Legionella: tutte le leggi dal 2008 al 2025

Ministry of Health Italy in 2020.09 ministero della salute legionella
Il Ministero della Salute che legifera anche sui rischi legati alla Legionella

La normativa sulla Legionella in Italia ha un quadro ben preciso che impone a tutte le strutture valutazione, gestione e comunicazione del rischio attraverso procedure rigorose.

Il batterio della Legionella infatti, espone tutti noi ad un rischio molto grave: la probabilità di contrarre febbre di Pontiac o la più grave Legionellosi, una polmonite grave, fatale in soggetti immunocompromessi.

Il quadro normativo è orientato alla diffusione della cultura della prevenzione e del controllo di questo batterio che è presente in natura, resistente e per questo impossibile da debellare. 

L’attenzione del legislatore negli ultimi 15 anni si è alzata molto a motivo dell’analisi delle statistiche che ci rivelano l’aumento dei casi di legionellosi in tutta Europa, ma in particolare in Italia, Francia e Spagna. Vediamo il quadro generale delle norme relativo all’attività di prevenzione e controllo che i legislatori hanno disegnato per arginare un’emergenza che diventa sempre più evidente.

Secondo i dati dell’ultimo rapporto annuale sulla legionellosi del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC, “Legionnaires’ disease – Annual Epidemiological Report for 2021”), pubblicato a giugno 2023, nel 2021 in 29 Paesi dell’Unione europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE) sono stati riportati 10.723 casi di legionellosi, con un tasso di notifica di 2,4 per 100 mila abitanti, il più alto mai registrato

Il Decreto Legge 2025.

Recentissimo è il Decreto n.102/2025 del Ministero della Salute italiano che il 19 Luglio scorso ha pronunciato la parola definitiva sugli obblighi di monitoraggio, valutazione e prevenzione del rischio specifico della Legionella.

In modo molto chiaro gli esperti del ministero hanno redatto una tabella, l’Allegato VIII che potete scaricare qui, che indica le tipologie di strutture che devono adeguarsi e le azioni di prevenzione da applicare per adeguarsi all’obbligo. Quelle che fino al 2023 erano azioni obbligatorie solo per gli edifici sanitari, da oggi diventano obbligatorie per tutti gli edifici.

I datori di lavoro e i responsabili di ogni tipo di struttura comunitaria, ospedali, strutture alberghiere, strutture socio-assistenziali ed RSA, scuole, industrie alimentari o farmaceutiche, studi medici, uffici della pubblica amministrazione, supermercati, centri commerciali, cinema, teatri sono egualmente chiamati effettuare una periodica valutazione del rischio specifico per questo batterio, e a prevedere piani di controllo e azioni correttive, in funzione della salute dei lavoratori interni ma anche in funzione della protezione della salute di tutti noi che frequentiamo quotidianamente queste strutture.

Questi obblighi sono una novità?

In realtà niente di tutto questo è nuovo, ma è reso più stringente e reso obbligatorio anche per gli edifici civili che devono adeguarsi nelle azioni di monitoraggio specifico della Legionella. Il nuovo decreto infatti ribadisce obblighi che sono stati stabiliti negli anni in modo progressivamente più preciso. Vediamo i 4 pilastri legislativi che bisogna avere presenti per essere cittadini, lavoratori ed RSPP consapevoli e responsabili. Fondamentale è anche conoscere le sanzioni civili e penali che conseguono al mancato adeguamento alle norme.

  1. Il Decreto n.81/2008

Già nel 2008 con il Decreto n. 81 che riguarda la sicurezza sul lavoro in generale, era stato stabilito che la Legionella costituisce agente biologico pericoloso. Per questo i datori di lavoro sono stati identificati come le figure che hanno la responsabilità attiva e quindi l’obbligo di effettuare una periodica valutazione del rischio specifico per questo batterio, e a prevedere piani di controllo e azioni correttive.

  1. Linee guida per il controllo e la prevenzione della legionellosi del 2015

Nel 2015 il Ministero emette le “Linee Guida per il controllo e la prevenzione della legionellosi” che diventano la Bibbia specifica e incontestabile di Rspp e datori di Lavoro. Infatti viene definito nei dettagli e sistematizzato il processo  di valutazione del rischio e stabilite le modalità e la frequenza della valutazione. Inoltre vengono fornite indicazioni essenziali  sulle tipologie di impianti a rischio:

  • Torri Evaporative
  • Sistemi di trattamento dell’acqua e impianti idrici
  • Sitemi di umidificazione
  • Sitemi di trattamento dell’aria HVAC

Ogni tipologia di edificio viene classificato per priorità in base al grado di rischio di contaminazione:

  • Ospedali, per la presenza di degenti immunocompromessi e macchinari di nebulizzazione
  • Strutture Sanitare di assistenza con e senza degenza (case di cura, studi medici, ambulatori, case famiglia)
  • Edifici Civili di ogni genere (Scuole, Alberghi, Uffici, Cinema, Teatri, Palestre, Centri commerciali … )

in pratica tutti gli edifici che frequentiamo ogni giorno.

  1. Il Decreto 2023

Nel 2023, dopo un picco nella rilevazione di casi di Legionellosi, viene emesso un altro Decreto fondamentale il D.lgs 18/2023 che, seguendo le direttive europee sulle acque ad uso umano, determina 2 cose:

  1. Che devono essere salubri e controllate sia le acque potabili sia quelle che entrano in contatto con il corpo umano (lavaggio eccetera)
  2. Che deve essere nominato un GIDI cioè Gestore della Distribuzione Idrica Interna con il compito di realizzare la valutazione del rischio

 La normativa stabilisce che in tutti gli edifici con impianti di acqua potabile e sanitaria, sia fredda che calda, sia garantita la salubrità. 

4. Il Decreto 2025

Il 19 Luglio scorso viene emesso un altro decreto che rende assolutamente obbligatorie e sanzionate con multe fino a 150.000 euro e arresto nei casi più gravi, le azioni di prevenzione ed autocontrollo della Legionella anche per edifici non sanitari come gli ospedali. Attraverso la tabella dell’allegato VIII che potete scaricare qui, tutte le azioni diventano obbligatorie per tutti.

Conclusioni

    Riassumendo, le azioni da attuare per attivare il Piano di Prevenzione della Legionella sono:

    1. Nomina del GIDI
    2. Compilazione del DVR-Legionella
    3. Compilazione del Piano di Autocontrollo

    Questa è un’attività complessa che necessita di professionisti, come la nostra azienda Servizi Speciali, che possano valutare gli edifici, gli impianti idrici, quelli dell’aria condizionata, le cisterne e tutti i punti critici attraverso i quali la Legionella può nebulizzarsi ed infettare gli esseri umani. 

    Se avete bisogno di una consulenza oppure un audit gratuito per capire come adeguarsi scriveteci o chiamateci qui 3534416209 oppure compilate il modulo che trovate a questo link:

    La Servizi Speciali vanta oltre 15 anni di specializzazione nella gestione del rischio Legionella e ha svolto sin dal 2009 interventi presso centinaia di scuole, comuni (Comune di Bari, Modugno, Rutigliano, Cellamare, Cassano delle Murge …), Enti Pubblici e privati di rilievo, strutture sanitarie e grandi ospedali (come il Miulli), aziende multinazionali, come potete vedere dalla pagina dedicata ai partner del nostro sito web in coda all’email.

    La nostra azienda opera nel pieno rispetto delle più aggiornate normative italiane ed europee in materia di prevenzione della Legionellosi, tra cui: il D.Lgs. 102/2025, le Linee Guida Ministeriali del 7 maggio 2015, il D.Lgs. 81/2008, le norme tecniche UNI 100030:2020 e ISO 11731:2017, nonché le disposizioni del DM 14 giugno 2017 sulla qualità dell’acqua potabile.

    Legionella nelle scuole: quali sono i pericoli reali?

    Legionella nelle scuole
    legionella scuole documenti normativa

    La Legionella, batterio che può causare Febbre di Pontiac e Legionellosi, è un tema di rilevanza eccezionale soprattutto riguardo alla sua prevenzione nelle scuole elementari e medie e negli asili-nido in particolare in vista dell’apertura dell’anno scolastico 2025/2026.

    Nelle strutture pubbliche è sempre importante la prevenzione ed il controllo della presenza del batterio, ma nelle scuole, diventa ancora più urgente e di primaria importanza perchè si tratta di proteggere la salute e la sicurezza dei bambini, soprattutto dopo l’aggiornamento legislativo introdotto dal D.Lgs 102/2025 di cui abbiamo parlato qui. Ma quali sono i rischi reali? Vediamo.

    Legionella nelle scuole: i rischi reali.

    I bambini di scuole materne, elementari o medie sono realmente esposti al rischio Legionellosi? La risposta è sì.

    Naturalmente le statistiche ci confortano perchè  definiscono rari i casi di infezione da Legionella nei soggetti di età inferiore a 19 anni: secondo dati dell’ISS del 2022, sono 3 i casi di legionellosi sotto la maggiore età su un totale di 3103, quindi circa lo 0,1%. Tuttavia va considerata anche la possibilità di contrarre la Febbre di Pontiac che deriva dall’esposizione al batterio della Legionella e che si manifesta con sintomi quasi del tutto identici ad una comune influenza. La Febbre di Pontiac andrebbe identificata come tale per essere curata nella giusta maniera. Inoltre ricordiamo che nelle scuole sono presenti anche adulti di tutte le fasce di età (maestri, collaboratori e personale amministrativo) che possono trovarsi esposti al rischio Legionella.

    Importante è sapere che la Legionella si contrae respirando areosol di goccioline contaminate di acqua e non bevendo acqua, nè si può trasmettere da uomo a uomo.

    9 Cose da fare nelle scuole per prevenire la Legionella

    All’apertura delle scuole i responsabili di struttura dovrebbero dare priorità massima all’applicazione di un Protocollo di Prevenzione definito dalle Linee Guida Ministeriali del 2015 che comprende una serie di azioni, in genere gestite da ditte di professionisti dedicati e specializzati.

    Ecco un elenco di cose da fare, rivolgendosi a professionisti in grado di svolgerle:

    1. Monitoraggio delle temperature: è essenziale assicurarsi che la temperatura dell’acqua si mantenga maggiore di 50 gradi e minore di 20 gradi, ovvero fuori dalle temperature favorevoli alla proliferazione della Legionella;
    2. Controllo dei biofilm: è importante monitorare i punti come tubature che sono favorevoli alla formazione del biofilm;
    3. Utilizzo di disinfettanti: bisogna assicurarsi che l’acqua abbia livelli adeguati di disinfettanti come il cloro (nè troppi nè troppo pochi);
    4. Pulizia e manutenzione: bisogna bonificare costantemente i filtri degli impianti di condizionamento e terminali come docce e rubinetti ;
    5. Disinfezione serbatoi acqua calda: svuotare e  disincrostare i serbatoi dell’acqua calda almeno due volte l’anno;
    6. Flussaggio dell’acqua: far scorrere l’acqua dai rubinetti per alcuni minuti prima dell’uso,
    7. Campionamento d’acqua: effettuare campionamenti d’acqua e inviarli al laboratorio per la ricerca di Legionella,identificando  i punti critici o poco utilizzati;
    8. Formazione e comunicazione: educare il personale e gli utenti sui rischi e sulle misure preventive adottate;
    9. Aggiornamento delle procedure: la compilazione del Manuale di Autocontrollo e del registro deve essere costante e regolare in relazione al modo in cui l’impianto viene usato;

     Legionella: i 3 documenti essenziali per prevenirla.

    La prevenzione della Legionella è un’attività complessa che richiede esperienza e competenza sia dal punto di vista burocratico che dal punto di vista tecnico-ingegneristico in quanto necessita di un’analisi accurata degli impianti che forniscono sia acqua che aria, i due elementi essenziali per la vita ed il nostro benessere.

    Per questo è fondamentale rivolgersi a ditte specializzate. Comunque è importante sapere che il Responsabile della Struttura di scuola, asilo, o qualsiasi altro edificio comunitario deve avere ed aggiornare 3 documenti che attestino la costante attività di controllo e prevenzione della Legionella:

    1. DVR Legionella
    2. Manuale di Autocontrollo Legionella
    3. Registro Attività di prevenzione

    Il DVR o Documento di valutazione del rischio, è un passo fondamentale che costituisce la valutazione globale dell’edificio ed identifica i punti critici da analizzare e le azioni da intraprendere in caso di positività. Andrebbe redatto da un esperto o da un ingegnere termoidraulico.

    Chi è la figura responsabile della prevenzione della Legionella nelle scuole?

    Certamente il Dirigente Scolastico, però è bene sapere altre cose.

    Ogni genitore dovrebbe essere attento all’attività di prevenzione che viene svolta nella scuola frequentata dai figli, e sapendo che è lo stesso Dirigente scolastico ad essere il responsabile della salute e della sicurezza di lavoratori ed alunni, può informarsi sulle azioni svolte in questo senso dalla scuola. Importante è anche sapere che l’onere economico delle azioni di prevenzione è a carico dei Comuni e deve anche essere preoccupazione dei Sindaci provvedere a alla prevenzione, per le scuole primarie e secondarie di primo grado e tutti gli uffici pubblici, così come fece ad esempio il Sindaco di Modugno Bonasia di cui potete leggere qui.

    Se volete rivolgervi ad un team di professionisti com Servizi Speciali cliccate qui e chiedeteci informazioni ed un preventivo. 

    Il nostro lavoro è la vostra salute.

    Legionella: è ancora emergenza

    emergenza legionella a new york luglio 2025

    2 Morti e 58 infettati

    GettyImages 1429150390 1536x1024 new york

    La Legionella colpisce ancora. Il Batterio-Killer ha causato una vera e propria epidemia con 58 infettati e 2 morti a New York, nel Central Harlem.

    Le cause del focolaio sono state individuate nella contaminazione di 11 torri di raffreddamento di aria In un edificio del popolare quartiere. Come ci racconta la testata online Italia Report Usa questo tipo di impianti emette nebbia nell’aria per raffreddare gli ambienti confinati. Se l’acqua utilizzata e trattata non viene disinfettata correttamente o diventa stagnante o  troppo calda, aumenta esponenzialmente il rischio che si sviluppi il batterio della Legionella.

    Cos’è la Legionella

    Elaborazione grafica del Batterio della legionella

    La Legionella, che vedete in foto nella nostra elaborazione grafica, è un batterio patogeno naturalmente presente in natura e non debellabile mai del tutto, che prolifera nelle acque stagnanti e quindi in tutti gli impianti idrici e areaulici che hanno punti di ristagno oppure tubature incrostate di biofilm.

    La Legionella vive in questi ambienti umidi a temperature comprese tra i 18 e 45 Gradi e quando si disperde nell’aria attraverso microgoccioline (tramite rubinetti, docce o appunto impianti di nebulizzazione di aria) viaggia negli ambienti e, se inalata, infetta gli esseri umani causando o la Febbre di Pontiac (dai sintomi molto simili all’influenza) oppure la Legionellosi, una polmonite molto grave. Ricordiamo che non si trasmette da uomo a uomo ed è particolarmente rischiosa per i soggetti fragili come bimbi, anziani o immunocompromessi.

    I numeri

    Secondo l’Occupational Safety and Health Administration (OSHA), negli Stati Uniti si registrano ogni anno circa 6.000 casi di legionellosi. Ma i casi reali potrebbero essere sottostimati, poiché la legionellosi può facilmente essere confusa con altri tipi di polmonite. In Europa i casi sono in aumento se pensiamo che nel 2022 in Italia è stato rilevato un aumento di casi del 14%.

    La Legge

    Proprio a causa di questa tendenza, la gestione del rischio Legionella è all’attenzione dei legislatori europei che hanno posto la questione ai governi nazionali. In Italia il Ministero della Salute ha recepito le indicazioni e provveduto a rendere più stringenti gli obblighi inserendo anche sanzioni, a volte severe. Infatti negli ultimi due anni sono stati emessi due Decreti Legge, il n. 18/2023 ed il n. 102/2025 che, di fatto, rendono obbligatorie per tutte le strutture pubbliche e private le azioni previste nel Protocollo di Prevenzione della Legionellosi del 2015, e stabilendo sanzioni amministrative elevate e, in casi estremi, addirittura penali.

     Trovate qui gli aggiornamenti e qui il decreto del 2023.

    Le soluzioni

     Non esiste una soluzione per sconfiggere la Legionella. Questo è un batterio che va gestito ed arginato. In tal senso è di fondamentale importanza accrescere la consapevolezza e la cultura della sicurezza e della salute pubblica che deve diffondersi a livello dei responsabili di ogni struttura pubblica e privata. Ognuno infatti deve avere ben chiaro il fatto che tutti i punti critici di un edificio nei quali può proliferare il batterio devono essere monitorati costantemente e tempestivamente bonificati in caso di contaminazione del batterio in funzione del benessere e della salute pubblica di cittadini e lavoratori.

    Ricordiamo che I punti critici in questione sono:

    • Tutti i terminali di impianti idrici (docce, lavandini …)
    • Impianti trattamento dell’aria con torri di raffreddamento 
    • Cisterne di raccolta e deposito delle acque

    Conclusioni

    In Italia stiamo assistendo ad un progressivo aumento dell’attenzione verso questa problematica. La Servizi Speciali se ne occupa dal 2009 in maniera pioneristica offrendo alle aziende soluzioni tecniche personalizzate in funzione della bonifica degli impianti sia idrici che di trattamento dell’aria. La nostra azione, culturale e scientifica, continua.


    Legionella: da oggi la prevenzione è obbligo di legge

    Ecco gli aggiornamenti del D.Lgs 102/2025 sulla sicurezza delle acque

    Il D.Lgs 102/2025

    Dal 19 luglio 2025 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 102/2025 che impone a tutte le strutture pubbliche e private il monitoraggio, il controllo e la gestione del rischio Legionella.

    Il Ministero della Salute ha compiuto un passo decisivo per la tutela della salute pubblica: tutte le azioni previste dal Protocollo per il Monitoraggio e la Prevenzione della Legionellosi contenute nelle Linee Guida del 7 maggio 2015, fino ad oggi considerate raccomandazioni, sono diventate obblighi di legge per un ampio elenco di strutture che comprende, di fatto, la totalità delle strutture collettive.

    Ma andiamo per gradi.

    Cos’è la Legionella

    Innanzitutto va ricordato che la Legionella è un batterio patogeno che prolifera negli impianti idrici e negli ambienti in cui l’acqua ristagna, sviluppandosi nel cosiddetto biofilm. Quando si distacca dal biofilm – per esempio a causa delle alte temperature – può disperdersi nell’aria attraverso un aerosol di goccioline contaminate (rubinetti, docce, impianti di condizionamento), che, se inalate, possono causare Febbre di Pontiac o Legionellosi, una forma grave di polmonite.

    La Legionellosi, nota anche come “malattia del legionario”, è particolarmente pericolosa per soggetti fragili come anziani, bambini o persone immunodepresse, e presenta un elevato tasso di mortalità.

    Il batterio è naturalmente presente in natura e non può essere eliminato, ma può e deve essere gestito e monitorato per ridurre il rischio di infezione.
    Importante: la Legionella non si trasmette bevendo acqua né da persona a persona.

    Ogni rubinetto e ogni doccia di alberghi, mense pubbliche e private, strutture di accoglienza come RSA con e senza ricovero, centri sportivi, piscine, centri benessere, caserme militari, scuole ed asili, ospedali, uffici pubblici, industrie agroalimentari possono essere un punto rischioso e da oggi, i responsabili di queste strutture o i titolari d’impresa, devono per obbligo tassativo di legge gestire il rischio Legionella, monitorarlo con analisi mirate esplicitamente indicate nel nuovo D.Lsg n. 102/25 ed intervenire nel caso si rilevi.

    Perchè il Decreto è una rivoluzione?

    Questo Decreto rappresenta un cambiamento storico per la sicurezza e la salute collettiva: per la prima volta, la prevenzione e il controllo della Legionella non sono più discrezionali, ma obbligatori in tutta Italia per scuole, ospedali, uffici, aeroporti, stazioni, RSA e tutti i luoghi di lavoro.

    Fino ad oggi, il monitoraggio delle acque era raccomandato, ma non imposto, e molte strutture non lo ritenevano prioritario, spesso per mancanza di consapevolezza.

    La Servizi Speciali, invece, già dal 2009, con visione pioneristica, inizia a gestire tutti gli aspetti legati al rischio Legionella:

    • Documenti di valutazione del rischio Legionella, che ora è obbligatorio
    • Identificazione del responsabile degli impianti, che ora è obbligatorio
    • Iperclorazione Shock in caso di positività, che ora è obbligatorio

    I riferimenti di legge

    Il nuovo Decreto Legislativo 102/2025 recepisce e trasforma in obblighi le prescrizioni indicate nei seguenti riferimenti di Legge precedenti:

    1. D.Lgs. 81/2008 – Art. 271
    2. Linee guida Ministeriali del 7 maggio 2015
    3. D.Lgs. 18/2023

    Questa evoluzione normativa nasce anche in risposta ai dati epidemiologici che segnalano un preoccupante aumento dei casi di Legionellosi in Europa.

    Le azioni a carattere di obbligo e le sanzioni

    Nell’Allegato VII, che trovate qui oppure al nostro post Linkedin, e che si presenta in forma di tabella, sono indicate le azioni a carattere di obbligo per ognuna delle categorie di struttura.

    Ecco l’elenco:

    • Nomina del GIDI – Gestore Impianti Idrici Interni
    • Redazione del PSA – Piano di Sicurezza dell’Acqua
    • Analisi mirate a Legionella Spp e Legionella Pneumophila
    • Azioni di bonifica nel caso di rilevamento della positività

    Le pene per chi non si adegua sono severe, a testimoniare l’importanza data alla questione della salubrità degli ambienti collettivi nei quali viviamo l’80% del nostro tempo.

    Fino a 150.000 Euro di multa e arresto fino a 3 anni nei casi estremi.

    Come adeguarsi?

    Tutti i responsabili di struttura sono chiamati ad attivarsi immediatamente.e ad affidarsi ad una ditta specializzata come la nostra per valutare il rischio presente nella propria struttura e avviare il percorso di monitoraggio attraverso campionamenti e analisi.

    Offriamo audit gratuiti e consulenza sia tecnico-operativa che legale, grazie al nostro team multidisciplinare di biologi e ingegneri.

    Contattateci al nostro numero dedicato oppure compilate il form qui, sarete ricontattati immediatamente.

    Agisci ora. La Legionella non aspetta. La legge nemmeno.


    Febbre del West Nile e Febbre di Pontiac: 3 differenze

    la febbre estiva può dipendere da molte cose

    Nelle ultime ore è scattato un allarme in provincia di Latina: una donna è morta a causa del Virus del West Nile, che ha contratto dopo una puntura di zanzara infetta. Anche questa febbre causa sintomi simili a quelli dell’influenza e di altre febbri di origini batteriche, come la Febbre di Pontiac, ma, se la sintomatologia è simile, la causa della febbre, il modo in cui si contrae, e, soprattutto, le cure sono molto diverse. Anche questa questa forma virale, così come la Febbre di Pontiac, non si trasmette da uomo a uomo. La febbre del West Nile è molto diversa dalla Febbre di Pontiac e vi elenchiamo le 3 differenze principali.

    1. La causa delle febbri

    Mentre la Febbre del Nilo Occidentale (West Nile) è causata da un virus della famiglia Flaviviridae, la Febbre di Pontiac è causata da un batterio: la Legionella Pneumophila. Il virus, della famiglia dei Flaviviridae, è stato isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nel distretto West Nile, ed non può replicarsi senza infettare cellule vive di un organismo ospite. I batteri invece, come la Legionella Pneumophila che causa la febbre di Pontiac, sono veri e propri esseri viventi e possono riprodursi e sopravvivere al di fuori degli organismi che andranno poi ad infettare.

    Mentre il serbatoio del virus sono prevalentemente le zanzare, in natura, la Legionella si replica all’interno di amebe e protozoi presenti nelle acque stagnanti, mentre nell’uomo colonizza i polmoni, infettando i macrofagi alveolari.

    2. La trasmissione delle febbri

    Il virus della Febbre del Nilo Occidentale viene trasmesso all’uomo attraverso la puntura della zanzara del genere Culex diffusa in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America, che funge da vettore biologico.

    Il batterio Legionella invece, proprio perchè vive autonomamente anche fuori dell’organismo che infetta, si trasmette attraverso inalazione di aerosol contaminato, causando spesso la Febbre di Pontiac. 

    3. La cura delle febbri

    Altro elemento di enorme differenza tra le due febbri è la cura: mentre per il virus della febbre del West Nile non esistono terapie antivirali specifiche infatti la guarigione avviene spontaneamente nella maggior parte dei casi, con trattamenti di supporto, il batterio Legionella si sconfigge  necessariamente con gli antibiotici. La febbre di Pontiac è una forma più lieve della legionellosi, mentre la forma più grave è la malattia del legionario. Va considerato che i sintomi più gravi della febbre del Nilo si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150).

    Malesseri che sembrano simili e ricordano l’influenza invernale non vanno mai sottovalutati. Le cause possono essere molto diverse e la loro identificazione deve essere fatta dai medici: da questo infatti dipende l’efficacia della cura che impedisce l’aggravarsi della malattia che sia essa virale o batterica.

    Conclusioni

    La Legionella è un batterio ubiquitario, naturalmente presente nell’ambiente, in particolare nelle acque. Per questo motivo può colonizzare gli impianti idrici e aeraulici degli edifici, se non adeguatamente manutenuti, ma solo attraverso il monitoraggio costante e l’attuazione di un piano di prevenzione, eseguito da aziende qualificate, è possibile ridurre il rischio reale di infezione.

    Tutti coloro che sono i responsabili di una struttura turistica, di un centro benessere, di un edificio della pubblica amministrazione, di un ospedale, di un luogo di lavoro devono porre la giusta attenzione alle procedure che servono per rendere sicuro e sano il luogo di lavoro che è sempre e comunque un edificio condiviso dalla collettività. La salute pubblica passa sempre e comunque dall’aria che respiriamo, dall’acqua che scorre negli impianti e dalla sanificazione degli ambienti che tutti condividiamo nelle città. Se volete saperne di più sul protocollo da seguire cliccate qui.

    Hai trovato la Legionella nell’acqua? Richiedi l’Iperclorazione Shock

    persone che si approvvigionano di acqua sana durante emergenza legionella a milano
    servizi speciali controllo aria acqua bonifica bari 8

    Qualche giorno fa tutte le maggiori testate giornalistiche nazionali, come Il Messaggero, Il Mattino, Milano Today e SkyTg24, hanno riportato il caso di focolaio di Legionella a Milano, che ha provocato la morte di un anziano ed il ricovero di 6 persone in terapia intensiva. Mentre scriviamo sono emersi altri due casi accertati nello stesso condominio come scrive oggi Milano Today qui. I malcapitati hanno contratto la Legionellosi, l’infezione polmonare che deriva dal batterio Legionella Pneumophila.

    Oggi, trascorsi alcuni giorni, le stesse testate hanno dato la notizia che non c’è più la Legionella: le analisi sono risultate negative al test.

    Su questo punto, è doveroso fare alcune precisazioni tecniche.

    Le analisi

    Le analisi microbiologiche ufficiali per la ricerca della Legionella si basano su metodi culturali, come previsto dalle Linee guida italiane per la prevenzione e il controllo della legionellosi (2015), che prevedono tempi di incubazione fino a 10-12 giorni per ottenere risultati validi e certificabili.

    Pertanto, dichiarare la completa assenza del batterio a pochi giorni dal campionamento solleva una naturale perplessità: è possibile che siano stati utilizzati metodi rapidi (ad esempio test immunoenzimatici o molecolari), che tuttavia non possono sostituire le analisi di laboratorio su terreno di coltura, le uniche valide ai fini legali e diagnostici completi. Al netto di questa perplessità vogliamo approfondire il tema della sanificazione di emergenza delle reti idriche attraverso l’iperclorazione shock, che ha consentito ai responsabili del condominio di Crescenzago di dichiarare l’assenza di Legionella nei giorni successivi al contagio.

    L’iperclorazione Shock

    Bisogna sapere che una volta trovato il batterio nell’acqua, è necessario fare un’intervento immediato che si chiama iperclorazione shock e che viene svolto da ditte specializzate.

    Noi che facciamo l’iperclorazione quasi quotidianamente per clienti di tutta Italia, vi raccontiamo come si svolge l’intervento passo dopo passo.

    Come si esegue correttamente un trattamento di iperclorazione shock:

    servizi speciali controllo aria acqua bonifica bari 4

    L’iperclorazione shock rappresenta una delle tecniche più efficaci per la disinfezione straordinaria degli impianti idrici, in particolare in presenza accertata di contaminazioni da Legionella Pneumophila. La procedura è normata e richiede l’impiego di prodotti specifici e di attrezzature professionali per garantire risultati sicuri e conformi alla normativa vigente sulle acque destinate al consumo umano.

    1. Preparazione dell’impianto

    Il primo passo consiste nello scollegamento e svuotamento del serbatoio di accumulo, che viene isolato temporaneamente dal resto della rete per evitare diluizioni e dispersioni del sanificante. Questo consente di trattare in modo diretto ed efficace l’intera rete idrica interna, agendo esclusivamente sui circuiti interessati.

    2. Dosaggio del sanificante

    Si procede quindi all’installazione temporanea di una pompa dosatrice sulla linea di mandata, a valle dei serbatoi di accumulo (sia per l’acqua calda che per la fredda), per l’immissione controllata di ipoclorito di sodio al 15%. La disinfezione viene realizzata mantenendo una concentrazione di cloro libero attivo pari a 50 ppm per un tempo di contatto di almeno un’ora, così da permettere al principio attivo di raggiungere e sanificare tutti i punti terminali dell’impianto.

    3. Verifica della concentrazione

    Durante il trattamento, il valore di cloro libero viene monitorato tramite clororesiduometro ad alte concentrazioni (strumentazione professionale come HANNA INSTRUMENTS), per garantire il raggiungimento e il mantenimento della soglia prevista.

    Nota sul prodotto utilizzato: si impiega un sanificante a base di ipoclorito di sodio (14-15%), conforme all’uso in acqua potabile, idoneo sia per clorazioni continue che per trattamenti shock. Il dosaggio avviene in continuo tramite pompa dosatrice, preferibilmente associata a un sistema automatico di regolazione.

    4. Distribuzione del sanificante

    Per assicurare che il disinfettante raggiunga tutte le diramazioni della rete, si effettua l’apertura coordinata di tutti i rubinetti e terminali idrici (inclusi soffioni doccia e valvole di scarico), permettendo così al prodotto di fluire e agire su ogni singolo punto dell’impianto.

    5. Risciacquo dell’impianto

    Al termine del tempo di contatto previsto, la rete viene risciacquata con acqua potabile, fino all’eliminazione completa dei residui di ipoclorito, al fine di ripristinare le normali condizioni di utilizzo.

    6. Verifica finale

    Una volta completata la fase di risciacquo, si esegue un controllo puntuale della concentrazione di cloro residuo, assicurandosi che rientri nei limiti di legge per le acque destinate al consumo umano, secondo i parametri stabiliti dal D.Lgs. 18/2023.

    7. Riattivazione dell’impianto

    A questo punto è possibile procedere con la riattivazione dell’intero impianto idrico, garantendo una rete sanificata e conforme ai requisiti di sicurezza igienico-sanitaria.

    Efficacia dell’iperclorazione shock

    Attenzione: l’iperclorazione è un intervento tampone: è utile a contenere momentaneamente la carica batterica, ma non impedisce una successiva ricolonizzazione dell’impianto.

    La presenza della Legionella infatti non viene scongiurata da questo intervento. Per prevenire in modo efficace il rischio Legionella nelle strutture ospedaliere, ad esempio, o in altre strutture che, in modo coscienzioso, decidono di controllare e sanificare sempre gli impianti, noi stessi di Servizi Speciali installiamo una macchina al biossido di Cloro.

    Questo sistema automatico di dosaggio di biossido di cloro mantiene in continuo concentrazioni efficaci e sicure di disinfettante nella rete idrica. La legionella è un batterio insidioso e va sempre e comunque monitorato e controllato.

    Chi decide cosa fare?

    A decidere ed agire sono i responsabili delle strutture. I responsabili delle strutture alberghiere, dei condomini, degli edifici pubblici e privati, degli ospedali e delle RSA, dei centri commerciali, delle SPA o delle piscine e palestre, dovrebbero essere consapevoli al 100% di questa problematica e rivolgersi a professionisti del settore per valutare il rischio Legionella e limitarlo seguendo il protocollo di prevenzione, così come specificato nelle linee guida del 2015, che trovate qui.

    Se pensate di aver bisogno del nostro intervento cliccate qui e chiedete un sopralluogo gratuito. 

    Seguiteci sui social per rimanere sempre aggiornati.


    Legionella: attenzione a docce e condizionatori

    cantare sotto la doccia legionella free servizi controllo aria aqua prevenzione rischio legionella 1

    Rischio Legionella in aumento

    In Estate meglio non cantare sotto la doccia! Anche se il batterio Legionella non ha stagioni, durante la stagione Estiva si verificano le migliori condizioni affinchè questo batterio prolifichi in tutti gli impianti idrici e in quelli di condizionamento: caldo e umidità. Infatti se le microgoccioline di un nebulizzatore, una doccia o l’aria condizionata sono fonti di grande piacere in questa stagione, possono rivelarsi rischiosissime se l’areosol che respiriamo dovesse essere contaminato dal batterio Legionella.

    Cos’è la Legionella?

    Ma cos’è la Legionella? E soprattutto: come si contrae e che cosa può causare?

    La Legionella venne isolata nel 1976 nella città di Philadelphia negli Stati Uniti, quando un gruppo di Legionari americani, dopo aver partecipato ad un convegno in un albergo, furono infettati. 186 Di loro si ammalarono di polmonite e 29 morirono; da allora il batterio si chiamò appunto Legionella e la polmonite che ne derivava Legionellosi.

    Dove prolifera la Legionella

    La legionella cresce in ambiente caldo-umido. Il rischio è legato soprattutto ai soffioni della doccia e ai condizionatori non adeguatamente manutenzionati”, spiega il prof. Nicola Dardes, pneumologo e internista a Roma, come riporta la notizia di ieri della testata “Il Fatto Quotidiano”.

    La Legionella si annida nei ristagni di acqua, nei biofilm delle tubature o nelle condense degli impianti di aria canalizzata e, essendo aereodisperso, infetta l’uomo attraverso le micro-goccioline, cosiddette “droplets” , diffuse nell’aria. Insomma: se ci laviamo le mani, ci facciamo la doccia in albergo o nella casa al mare chiusa da tempo, oppure respiriamo aria da impianti inquinati corriamo il rischio di ammalarci … ed i casi sembrano essere in aumento.

    analisi legionella free servizi controllo aria aqua prevenzione rischio legionella

    Lo Studio

    Il Ministero della Salute Svizzero ha pubblicato lo scorso 10 Giugno uno studio secondo il quale negli ultimi 10 anni si è osservata una crescita costante dei casi secondo un trend comune in Europa e Italia. Nel 2022 il nostro I.S.S. – Istituto Superiore di Sanità – segnalò un incremento di casi del 14% rispetto al 2021 con 3111 casi.

    I sintomi

    Posto che la Legionella non si trasmette da uomo a uomo, MA SOLTANTO INALANDO vapori infetti, è pur vero che ha due forme di malattia: Febbre di Pontiac e la più grave Legionellosi.

    La febbre di Pontiac ha sintomi identici all’influenza ma che non reagisce agli antipiretici. Se non curata può evolvere in Legionellosi, ovvero questa grave forma di polmonite che può portare alla morte, specie nei soggetti immunodepressi, persone affette da bronchite cronica ostruttiva, anziani, bambini.

    Prevenire il rischio Legionella

    Come si previene il rischio? Di certo bisogna porre molta attenzione nella sanificazione di tutti i rubinetti e le condotte di aria, tuttavia è importante accertarsi di frequentare ambienti che siano Legionella-Free! Infatti non solo Ospedali, che hanno obblighi di monitorare ed intervenire costantemente sulla bonifica di impianti di acqua e di aria condizionata HVAC, ma anche alberghi, supermercati, cinema, teatri, scuole uffici, ed ogni struttura pubblica e privata dovrebbe preoccuparsi di far ricercare nello specifico la presenza del batterio e bonificare condotte di acqua e aria.

    Cosa fare contro la Legionella

    La Legionella è un batterio impossibile da sconfiggere, ma possiamo mettere in sicurezza tutti gli ambienti che quotidianamente frequentiamo. Noi di Servizi Speciali di Bari forniamo servizi secializzati di analisi e bonifica da oltre 15 anni, rilasciando certificazione di 2Struttura Legionella-Free”! Clicca qui per sapere chi siamo o richiedere il nostro intervento.

    Caldo 2025 ed Aria Condizionata: l’allarme dello pneumologo: «Rischio legionella»

    aria condizionata impianti areaulici rischio legionella ambienti indoor servizi speciali bari

    Trascorrere l’Estate 2025 senza aria condizionata è ormai per tutti impossibile, ma siamo consapevoli dei rischi che ci possono essere negli ambienti chiusi serviti da impianti canalizzati? Lo pneumologo Claudio Micheletto, direttore Uoc Pneumologia presso l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e presidente dell’Associazione pneumologi ospedalieri (Aipo), avverte di un rischio importante per la nostra salute: il rischio Legionella e il rischio di contaminazione da virus e batteri a causa di impianti inquinati sulla testata Il Messaggero.

    Le nostre città sono fatte da centri commerciali o grandi alberghi, uffici, cinema, teatri, ospedali, supermercati: noi li frequentiamo quotidianamente e per tante persone rappresentano il luogo di lavoro in cui passare grandissima parte del tempo. In Estate li percepiamo come un luogo di refrigerio e sollievo dalla calura estiva, ma siamo sicuri di sapere che tipo di aria respiriamo lì dentro? 

    Comunemente si attribuiscono i sintomi di rinite, raffreddore, influenza o febbre alla temperatura a volte troppo bassa dell’aria condizionata, ma non è sempre così. Ecco perchè anche gli pneumologi mettono in guardia dal rischio di contrarre virus ed infezioni batteriche proprio a causa dell’aria condizionata di queste grandi strutture.

    L’aria dedli ambienti indoor, infatti, è sempre aria canalizzata attraverso i cosidetti impianti areaulici o di condizionamento che necessitano di una manutenzione costante. Quando i canali oppure le torri di raffreddamento degli impianti non sono sanificati da professionisti che li analizzano e li ripuliscono con strumenti professionali adeguati, lì può celarsi un rischio invisibile e pericoloso per tutti.

    Stiamo parlando sia delle polveri sottili dannose per i polmoni sia della Legionella che si annida nelle parti umide e nei condensatori di questi impianti e può essere diffusa negli abienti serviti dagli impianti. Nelle foto potete vedere un canale dell’aria prima e dopo uno dei tanti interventi che noi di Servizi Speciali Bari facciamo quotidianamente. Fa spavento!

    canali aria condizionata prima sanificazione pulizia prevenzione rischio legionella ambienti indoor servizi speciali bari

    Essendo queste parti invisibili agli occhi di noi utenti sarebbe quindi sempre importante richiedere ai gestori di ogni struttura se l’aria che si respira all’interno della stessa sia o meno sana!

    canali aria condizionata dopo sanificazione pulizia prevenzione rischio legionella ambienti indoor servizi speciali bari

    Noi della Servizi Speciali di Bari ci occupiamo di sanificazione di impianti areaulici di grandi strutture, enti pubblici, ospedali, grandi aziende che desiderano garantire aria sana e pulita a tutti gli utenti che vivono e transitano in quegli ambienti.

    Le conseguenze dell’inalazione di aria inquinata degli ambienti chiusi possono essere di varia natura: Febbre di Pontiac, sintomi influenzali, malesseri, riniti, ma anche malattie da non sottovalutare e più gravi come la Legionellosi.

    Noi rilasciamo il bollino di “Aria sana, pulita e garantita” ai nostri clienti, richiedilo anche tu.

    Legionella: 3 cose da fare nel tuo albergo in Estate

    Turisti accolti in un albergo legionella Free

    legionella rischio prevenzione negli hotel durante estate

     

     

    Ieri la testata giornalistica “Il Fatto Quotidiano” ha riportato la notizia di una turista anglosassone che, infettata da Legionella, ha contratto la Legionellosi durante la sua vacanza a Creta: ora la donna lotta tra vita e morte.

    Ci sono grosse possibilità che la malattia sia stata contratta in Hotel, infatti il Tour Operator EasyJet sta spostando tutto il flusso dei turisti diretti a Creta delle prossime 4 settimane in alloggi alternativi.

    Se sei un responsabile o un Direttore d’Albergo devi sapere che la responsabilità della salubrità delle acque ad uso umano che si usano in albergo, e dell’aria che si respira è proprio la tua.  L’ospitalità è una cosa molto importante e delicata: non solo il benessere e la riuscita della vacanza di tante famiglie è nelle tue mani, ma addirittura la salute e la vita. 

    Rendi il tuo Hotel o la tua struttura estiva Legionella-Free seguendo il Protocollo di Monitoraggio anti-Legionella e richiedi la Certificazione.

    Bisogna vivere senza ansia questo momento di lavoro e senza temere uno dei rischi più insidiosi per le strutture ricettive: la Legionella. 

    Saprai di certo che questo pericoloso batterio si annida negli impianti idrici degli hotel, in particolare nelle tubature, serbatoi dell’acqua calda e fredda, docce e sistemi di aria condizionata. Infatti, la legionella si moltiplica rapidamente nelle acque stagnanti o nei biofilm delle tubature con temperature tra 20°C e 50°C, condizioni spesso presenti negli impianti alberghieri. Per questo è necessario monitoraggio continuo della Legionella e degli impianti idrici e di quelli di aria condizionata.

    Il rischio Legionella non va sottovalutato perchè il batterio, una volta liberato, attraverso la dispersione in microgocccioline di acqua, entra nelle vie respiratorie e causa due disturbi: la Febbre di Pontiac e la Legionellosi. Gli ospiti più vulnerabili sono gli anziani, le persone con malattie polmonari croniche e gli immunodepressi, con gli uomini più suscettibili delle donne, ma tutti siamo soggetti a rischio.

    Queste malattie sono gravi e potenzialmente letali! Un aspetto fondamentale da chiarire, soprattutto per chi gestisce strutture ricettive, riguarda la contagiosità della Legionella. La risposta è chiara e netta: NO, la Legionella non è contagiosa da persona a persona

    legionella rischio prevenzione negli hotel durante estate 3

    All’interno degli Hotel, numerosi sono i punti critici dove la Legionella può trasformarsi da presenza innocua a potenziale minaccia per la salute. I principali vettori di contagio includono:

      • Rubinetti e diffusori delle docce nelle camere degli ospiti

      • Vasche idromassaggio e SPA

      • Piscine e aree wellness

      • Bagni turchi

      • Fontane ornamentali negli spazi comuni o nei giardini

      • Torri di raffreddamento degli impianti

      • Sistemi di condizionamento

      • Sistemi di ricircolo dell’aria

      • Sistemi di irrigazione dei giardini

    Quando un ospite fa la doccia, ad esempio, il vapore caldo che si genera rappresenta uno dei rischi principali, poiché può veicolare aerosol contaminato che viene facilmente inalato. Analogamente, idromassaggi, piscine e spa comportano un rischio elevato di trasmissione se non adeguatamente manutenuti. Le SPA, le piscine ed i centri benessere, rappresentano aree a rischio elevato, poiché combinano temperature ideali per la crescita batterica con la produzione costante di aerosol. Ma anche gli impianti di condizionamento rappresentano un rischio: se le condotte di canalizzazione non sono pulite con regolarità diventano deposito di polveri sottili e batteri che si diffondono negli ambienti.

    Il rischio Legionella rappresenta una sfida complessa ma gestibile per gli albergatori. Pur essendo un batterio presente naturalmente nell’ambiente acquatico e quindi impossibile da eliminare completamente, è possibile tenere sotto controllo la sua proliferazione attraverso interventi mirati e procedure di manutenzione regolari.

    A questo link trovate una descrizione precisa dei sintomi e delle conseguenze che porta l’infezione da Legionella, mentre qui trovi le Linee Guida del Ministero della Salute che impongono degli obblighi precisi di controllo e pulizia degli impianti a tutte le strutture che ricevono i turisti.

    Come gestore di una struttura ricettiva, infatti, è importante ricordare che, secondo la normativa vigente, sei obbligato a effettuare controlli regolari degli impianti per prevenire la colonizzazione da parte del batterio. La valutazione del rischio Legionella, da effettuare con periodicità, meglio se annuale, rappresenta il primo passo fondamentale per identificare e gestire efficacemente tutti i potenziali rischi all’interno della tua struttura.

    Noi della Servizi Speciali di Bari siamo partner tecnico di grandi strutture ricettive, aziendali ed ospedaliere per la sanificazione delle condotte dell’aria condizionata e per la bonifica degli impianti idraulici da legionella, e vogliamo suggerirti 3 cose da fare prima dell’inizio della stagione balneare.

      1. Contatta un tecnico che possa aiutarti a stilare un DVRL – Documento di Valutazione del Rischio Legionella. Ogni struttura ha i suoi punti critici che dipendono dagli impianti e dal modo in cui sono gestiti.
      2. Se notate una grande frequenza di malattie con sintomi influenzali nei vostri collaboratori, chiamate immediatamente un’azienda di decontaminazione ambientale e bonifica di impianti aria/acqua
      3. Cercate di tenere l’acqua calda in uscita a temperature al di sopra dei 50 Gradi Centigradi.

    1.   

    Naturalmente se volete passare a livello di Super Eroe Anti-legionella, e mettervi in regola con la legge ed a posto con la coscienza,  cliccate qui e chiedeteci un preventivo.

    Ricorda che la prevenzione non rappresenta solo un obbligo normativo, ma anche un elemento distintivo della qualità della tua struttura. Gli ospiti scelgono Hotel che garantiscono sicurezza e benessere, pertanto investire nella prevenzione della Legionella significa investire nella reputazione e nel futuro della tua attività.

    La Legionella può essere tenuta sotto controllo mediante procedure semplici ma rigorose. Quindi, affidati a professionisti qualificati per la valutazione del rischio, mantieni i registri dettagliati degli interventi di manutenzione e assicurati che il tuo personale sia adeguatamente formato.

    La tua struttura merita questa protezione. I tuoi ospiti la pretendono. La legge la richiede.

    La nostra azienda dal 2009 fornisce tutti i servizi necessari alla sanificazione di ogni impianto di aria condizionata, analisi, monitoraggio ed intervento di bonifica dell’ acqua della vostra struttura, anche attraverso l’installazione, a monte dell’impianto idrico, del macchinario a Biossido di Cloro che monitora e disinfetta a ciclo continuo l’acqua corrente e rilascia la certificazione di struttura LEGIONELLA-FREE.

    Ed il tuo albergo ce l’ha? Chiamaci per un sopralluogo gratuito.

    ZERO LEGIONELLA A MODUGNO. GRAZIE SINDACO BONASIA

    nicola bonasia

    Nicola Bonasia – Il sindaco che ha messo in sicurezza le scuole di Modugno

     

    Grazie, Sindaco Bonasia, perché grazie al suo impegno le scuole di Modugno sono libere da Legionella. Da oggi i bambini delle scuole comunali possono aprire i rubinetti delle loro scuole senza paura. Lei sa bene che il rischio di inalare il batterio della Legionella è un problema serio e, ogni anno, con grande senso di responsabilità, incarica la nostra azienda Servizi Speciali di controllare gli impianti e i serbatoi d’acqua di tutte le scuole elementari e medie.


    Quando le analisi rivelano la presenza di numerosi batteri di Legionella nell’acqua, affida a questa azienda il compito di eliminarli per garantire la nostra sicurezza. Senza queste precauzioni, i bambini di Modugno avrebbero potuto correre il rischio di ammalarsi della Febbre di Pontiac o, in casi più gravi, di Legionellosi. Grazie al suo impegno, però, mamme e papà di Modugno possono stare tranquilli e non preoccuparsi della Legionella.

    Proprio per questo è le è stato consegnato dalla testata giornalistica Quinto Potere il “Rubinetto d’Oro”!


    I cittadini di Modugno sono davvero fortunati ad avere un Sindaco che mette sempre al primo posto la salute e la sicurezza di bambini, degli anziani e delle persone fragili. Per questo, le diremo sempre grazie.