Hai trovato la Legionella nell’acqua? Richiedi l’Iperclorazione Shock

persone che si approvvigionano di acqua sana durante emergenza legionella a milano
servizi speciali controllo aria acqua bonifica bari 8

Qualche giorno fa tutte le maggiori testate giornalistiche nazionali, come Il Messaggero, Il Mattino, Milano Today e SkyTg24, hanno riportato il caso di focolaio di Legionella a Milano, che ha provocato la morte di un anziano ed il ricovero di 6 persone in terapia intensiva. Mentre scriviamo sono emersi altri due casi accertati nello stesso condominio come scrive oggi Milano Today qui. I malcapitati hanno contratto la Legionellosi, l’infezione polmonare che deriva dal batterio Legionella Pneumophila.

Oggi, trascorsi alcuni giorni, le stesse testate hanno dato la notizia che non c’è più la Legionella: le analisi sono risultate negative al test.

Su questo punto, è doveroso fare alcune precisazioni tecniche.

Le analisi

Le analisi microbiologiche ufficiali per la ricerca della Legionella si basano su metodi culturali, come previsto dalle Linee guida italiane per la prevenzione e il controllo della legionellosi (2015), che prevedono tempi di incubazione fino a 10-12 giorni per ottenere risultati validi e certificabili.

Pertanto, dichiarare la completa assenza del batterio a pochi giorni dal campionamento solleva una naturale perplessità: è possibile che siano stati utilizzati metodi rapidi (ad esempio test immunoenzimatici o molecolari), che tuttavia non possono sostituire le analisi di laboratorio su terreno di coltura, le uniche valide ai fini legali e diagnostici completi. Al netto di questa perplessità vogliamo approfondire il tema della sanificazione di emergenza delle reti idriche attraverso l’iperclorazione shock, che ha consentito ai responsabili del condominio di Crescenzago di dichiarare l’assenza di Legionella nei giorni successivi al contagio.

L’iperclorazione Shock

Bisogna sapere che una volta trovato il batterio nell’acqua, è necessario fare un’intervento immediato che si chiama iperclorazione shock e che viene svolto da ditte specializzate.

Noi che facciamo l’iperclorazione quasi quotidianamente per clienti di tutta Italia, vi raccontiamo come si svolge l’intervento passo dopo passo.

Come si esegue correttamente un trattamento di iperclorazione shock:

servizi speciali controllo aria acqua bonifica bari 4

L’iperclorazione shock rappresenta una delle tecniche più efficaci per la disinfezione straordinaria degli impianti idrici, in particolare in presenza accertata di contaminazioni da Legionella Pneumophila. La procedura è normata e richiede l’impiego di prodotti specifici e di attrezzature professionali per garantire risultati sicuri e conformi alla normativa vigente sulle acque destinate al consumo umano.

1. Preparazione dell’impianto

Il primo passo consiste nello scollegamento e svuotamento del serbatoio di accumulo, che viene isolato temporaneamente dal resto della rete per evitare diluizioni e dispersioni del sanificante. Questo consente di trattare in modo diretto ed efficace l’intera rete idrica interna, agendo esclusivamente sui circuiti interessati.

2. Dosaggio del sanificante

Si procede quindi all’installazione temporanea di una pompa dosatrice sulla linea di mandata, a valle dei serbatoi di accumulo (sia per l’acqua calda che per la fredda), per l’immissione controllata di ipoclorito di sodio al 15%. La disinfezione viene realizzata mantenendo una concentrazione di cloro libero attivo pari a 50 ppm per un tempo di contatto di almeno un’ora, così da permettere al principio attivo di raggiungere e sanificare tutti i punti terminali dell’impianto.

3. Verifica della concentrazione

Durante il trattamento, il valore di cloro libero viene monitorato tramite clororesiduometro ad alte concentrazioni (strumentazione professionale come HANNA INSTRUMENTS), per garantire il raggiungimento e il mantenimento della soglia prevista.

Nota sul prodotto utilizzato: si impiega un sanificante a base di ipoclorito di sodio (14-15%), conforme all’uso in acqua potabile, idoneo sia per clorazioni continue che per trattamenti shock. Il dosaggio avviene in continuo tramite pompa dosatrice, preferibilmente associata a un sistema automatico di regolazione.

4. Distribuzione del sanificante

Per assicurare che il disinfettante raggiunga tutte le diramazioni della rete, si effettua l’apertura coordinata di tutti i rubinetti e terminali idrici (inclusi soffioni doccia e valvole di scarico), permettendo così al prodotto di fluire e agire su ogni singolo punto dell’impianto.

5. Risciacquo dell’impianto

Al termine del tempo di contatto previsto, la rete viene risciacquata con acqua potabile, fino all’eliminazione completa dei residui di ipoclorito, al fine di ripristinare le normali condizioni di utilizzo.

6. Verifica finale

Una volta completata la fase di risciacquo, si esegue un controllo puntuale della concentrazione di cloro residuo, assicurandosi che rientri nei limiti di legge per le acque destinate al consumo umano, secondo i parametri stabiliti dal D.Lgs. 18/2023.

7. Riattivazione dell’impianto

A questo punto è possibile procedere con la riattivazione dell’intero impianto idrico, garantendo una rete sanificata e conforme ai requisiti di sicurezza igienico-sanitaria.

Efficacia dell’iperclorazione shock

Attenzione: l’iperclorazione è un intervento tampone: è utile a contenere momentaneamente la carica batterica, ma non impedisce una successiva ricolonizzazione dell’impianto.

La presenza della Legionella infatti non viene scongiurata da questo intervento. Per prevenire in modo efficace il rischio Legionella nelle strutture ospedaliere, ad esempio, o in altre strutture che, in modo coscienzioso, decidono di controllare e sanificare sempre gli impianti, noi stessi di Servizi Speciali installiamo una macchina al biossido di Cloro.

Questo sistema automatico di dosaggio di biossido di cloro mantiene in continuo concentrazioni efficaci e sicure di disinfettante nella rete idrica. La legionella è un batterio insidioso e va sempre e comunque monitorato e controllato.

Chi decide cosa fare?

A decidere ed agire sono i responsabili delle strutture. I responsabili delle strutture alberghiere, dei condomini, degli edifici pubblici e privati, degli ospedali e delle RSA, dei centri commerciali, delle SPA o delle piscine e palestre, dovrebbero essere consapevoli al 100% di questa problematica e rivolgersi a professionisti del settore per valutare il rischio Legionella e limitarlo seguendo il protocollo di prevenzione, così come specificato nelle linee guida del 2015, che trovate qui.

Se pensate di aver bisogno del nostro intervento cliccate qui e chiedete un sopralluogo gratuito. 

Seguiteci sui social per rimanere sempre aggiornati.


Legionella: 3 cose da fare nel tuo albergo in Estate

Turisti accolti in un albergo legionella Free

legionella rischio prevenzione negli hotel durante estate

 

 

Ieri la testata giornalistica “Il Fatto Quotidiano” ha riportato la notizia di una turista anglosassone che, infettata da Legionella, ha contratto la Legionellosi durante la sua vacanza a Creta: ora la donna lotta tra vita e morte.

Ci sono grosse possibilità che la malattia sia stata contratta in Hotel, infatti il Tour Operator EasyJet sta spostando tutto il flusso dei turisti diretti a Creta delle prossime 4 settimane in alloggi alternativi.

Se sei un responsabile o un Direttore d’Albergo devi sapere che la responsabilità della salubrità delle acque ad uso umano che si usano in albergo, e dell’aria che si respira è proprio la tua.  L’ospitalità è una cosa molto importante e delicata: non solo il benessere e la riuscita della vacanza di tante famiglie è nelle tue mani, ma addirittura la salute e la vita. 

Rendi il tuo Hotel o la tua struttura estiva Legionella-Free seguendo il Protocollo di Monitoraggio anti-Legionella e richiedi la Certificazione.

Bisogna vivere senza ansia questo momento di lavoro e senza temere uno dei rischi più insidiosi per le strutture ricettive: la Legionella. 

Saprai di certo che questo pericoloso batterio si annida negli impianti idrici degli hotel, in particolare nelle tubature, serbatoi dell’acqua calda e fredda, docce e sistemi di aria condizionata. Infatti, la legionella si moltiplica rapidamente nelle acque stagnanti o nei biofilm delle tubature con temperature tra 20°C e 50°C, condizioni spesso presenti negli impianti alberghieri. Per questo è necessario monitoraggio continuo della Legionella e degli impianti idrici e di quelli di aria condizionata.

Il rischio Legionella non va sottovalutato perchè il batterio, una volta liberato, attraverso la dispersione in microgocccioline di acqua, entra nelle vie respiratorie e causa due disturbi: la Febbre di Pontiac e la Legionellosi. Gli ospiti più vulnerabili sono gli anziani, le persone con malattie polmonari croniche e gli immunodepressi, con gli uomini più suscettibili delle donne, ma tutti siamo soggetti a rischio.

Queste malattie sono gravi e potenzialmente letali! Un aspetto fondamentale da chiarire, soprattutto per chi gestisce strutture ricettive, riguarda la contagiosità della Legionella. La risposta è chiara e netta: NO, la Legionella non è contagiosa da persona a persona

legionella rischio prevenzione negli hotel durante estate 3

All’interno degli Hotel, numerosi sono i punti critici dove la Legionella può trasformarsi da presenza innocua a potenziale minaccia per la salute. I principali vettori di contagio includono:

    • Rubinetti e diffusori delle docce nelle camere degli ospiti

    • Vasche idromassaggio e SPA

    • Piscine e aree wellness

    • Bagni turchi

    • Fontane ornamentali negli spazi comuni o nei giardini

    • Torri di raffreddamento degli impianti

    • Sistemi di condizionamento

    • Sistemi di ricircolo dell’aria

    • Sistemi di irrigazione dei giardini

Quando un ospite fa la doccia, ad esempio, il vapore caldo che si genera rappresenta uno dei rischi principali, poiché può veicolare aerosol contaminato che viene facilmente inalato. Analogamente, idromassaggi, piscine e spa comportano un rischio elevato di trasmissione se non adeguatamente manutenuti. Le SPA, le piscine ed i centri benessere, rappresentano aree a rischio elevato, poiché combinano temperature ideali per la crescita batterica con la produzione costante di aerosol. Ma anche gli impianti di condizionamento rappresentano un rischio: se le condotte di canalizzazione non sono pulite con regolarità diventano deposito di polveri sottili e batteri che si diffondono negli ambienti.

Il rischio Legionella rappresenta una sfida complessa ma gestibile per gli albergatori. Pur essendo un batterio presente naturalmente nell’ambiente acquatico e quindi impossibile da eliminare completamente, è possibile tenere sotto controllo la sua proliferazione attraverso interventi mirati e procedure di manutenzione regolari.

A questo link trovate una descrizione precisa dei sintomi e delle conseguenze che porta l’infezione da Legionella, mentre qui trovi le Linee Guida del Ministero della Salute che impongono degli obblighi precisi di controllo e pulizia degli impianti a tutte le strutture che ricevono i turisti.

Come gestore di una struttura ricettiva, infatti, è importante ricordare che, secondo la normativa vigente, sei obbligato a effettuare controlli regolari degli impianti per prevenire la colonizzazione da parte del batterio. La valutazione del rischio Legionella, da effettuare con periodicità, meglio se annuale, rappresenta il primo passo fondamentale per identificare e gestire efficacemente tutti i potenziali rischi all’interno della tua struttura.

Noi della Servizi Speciali di Bari siamo partner tecnico di grandi strutture ricettive, aziendali ed ospedaliere per la sanificazione delle condotte dell’aria condizionata e per la bonifica degli impianti idraulici da legionella, e vogliamo suggerirti 3 cose da fare prima dell’inizio della stagione balneare.

    1. Contatta un tecnico che possa aiutarti a stilare un DVRL – Documento di Valutazione del Rischio Legionella. Ogni struttura ha i suoi punti critici che dipendono dagli impianti e dal modo in cui sono gestiti.
    2. Se notate una grande frequenza di malattie con sintomi influenzali nei vostri collaboratori, chiamate immediatamente un’azienda di decontaminazione ambientale e bonifica di impianti aria/acqua
    3. Cercate di tenere l’acqua calda in uscita a temperature al di sopra dei 50 Gradi Centigradi.

  1.   

Naturalmente se volete passare a livello di Super Eroe Anti-legionella, e mettervi in regola con la legge ed a posto con la coscienza,  cliccate qui e chiedeteci un preventivo.

Ricorda che la prevenzione non rappresenta solo un obbligo normativo, ma anche un elemento distintivo della qualità della tua struttura. Gli ospiti scelgono Hotel che garantiscono sicurezza e benessere, pertanto investire nella prevenzione della Legionella significa investire nella reputazione e nel futuro della tua attività.

La Legionella può essere tenuta sotto controllo mediante procedure semplici ma rigorose. Quindi, affidati a professionisti qualificati per la valutazione del rischio, mantieni i registri dettagliati degli interventi di manutenzione e assicurati che il tuo personale sia adeguatamente formato.

La tua struttura merita questa protezione. I tuoi ospiti la pretendono. La legge la richiede.

La nostra azienda dal 2009 fornisce tutti i servizi necessari alla sanificazione di ogni impianto di aria condizionata, analisi, monitoraggio ed intervento di bonifica dell’ acqua della vostra struttura, anche attraverso l’installazione, a monte dell’impianto idrico, del macchinario a Biossido di Cloro che monitora e disinfetta a ciclo continuo l’acqua corrente e rilascia la certificazione di struttura LEGIONELLA-FREE.

Ed il tuo albergo ce l’ha? Chiamaci per un sopralluogo gratuito.

L’IMPORTANZA DI FARE MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Gli impianti di climatizzazione possono diventare un veicolo pericolosissimo di malattie per la salute umana. Vi illustriamo quali sono i rischi e cosa dice la legge sull’importanza della manutenzione.

L’obbligo imposto dalla legge

Non si tratta solo di prassi. Sull’importanza di fare manutenzione agli impianti di climatizzazione si è espressa anche la legge: nell’allegato 4 al D.Lgs. n. 81/2008 si legge che qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata, deve essere eliminato rapidamente. L’inosservanza comporta una serie di conseguenze che vanno dall’arresto da 3 a 6 mesi, alla possibilità del risarcimento del danno provocato, arrivando, nei casi più gravi, al delitto colposo contro la salute pubblica e alle lesioni personali colpose.

Si aggiunga anche che il Provvedimento 2636 del 5 Ottobre 2006 della conferenza Stato Regioni definisce precisi protocolli tecnici per la manutenzione degli impianti di climatizzazione, definendo idoneo il subsistema aeraulico quando tutte le superfici presentano una quantità di particolato inferiore a 1g/m2. Ulteriori direttive riguardano la prevenzione e il controllo della legionellosi, una malattia monitorata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la sua pericolosità.

I rischi per la salute

Oggi, oltre al rischio della Sindrome dell’Edificio Malato e quello della legionella, uno ancor più grave incombe sull’incolumità del lavoratore: il Covid-19.

E’ un fatto accertato che il virus, veicolato dalle polveri sottili presenti nell’impianto, entri nei luoghi di lavoro, contamini l’aria e metta in crisi le strutture. Da quel momento, l’integrità fisica degli individui potrebbe non essere più garantita e i soggetti più fragili potrebbero subire danni, a volte irreversibili per il loro stato di salute.

Non verificare le condizioni degli impianti di climatizzazione, ritenendo secondaria l’importanza di una buona manutenzione, potrebbe arrecare seri danni alla salute degli individui. E’ dunque un obbligo morale, prima che in nome della legge, che gli impianti vengano ispezionati. Un contributo che i responsabili della sicurezza delle strutture pubbliche o private devono dare perché l’autunno e l’inverno facciano meno paura.

La Servizi Speciali, la più antica azienda del territorio, è a disposizione di quanti volessero verificare lo stato del loro impianto.

Oltre il Covid-19

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il Covid-19 non è il male maggiore

Mentre la consapevolezza del rischio per la salute a causa dell’inquinamento atmosferico è patrimonio comune, è difficile accettare l’idea che l’aria contaminata nei luoghi di lavoro possa costituire una reale minaccia per l’integrità fisica dei lavoratori, ben più grave di quello del Covid-19.

L’inquinamento dell’aria negli ambienti indoor rappresenta un problema importante per la salute pubblica con significative implicazioni sociali ed economiche.

L’impatto sulla salute umana dell’area respirata emessa dagli impianti in evidente degrado igienico-sanitario può essere causa di effetti che vanno dal disagio neurosensoriale a condizioni di malessere diffuso, diminuzione del comfort, percezione negativa della qualità dell’aria, fino a gravi condizioni di salute a carico dell’apparato respiratorio, principale porta d’ingresso dei contaminanti indoor.

L’assorbimento a livello respiratorio delle polveri sottili emesse da impianti aeraulici in condizioni critiche e la successiva circolazione di tali polveri nell’organismo possono dare luogo ad un effetto cancerogeno in un qualsiasi organo a seconda del tropismo di questo. Inoltre, con l’aumentare della concentrazione delle sostanze nocive, il numero delle ultime cresce in modo proporzionale.

La contaminazione dei luoghi di lavoro non è mai figlia del caso ma è piuttosto la conseguenza più grave dei rischi a volte sottovalutati, altri del tutto ignorati.

Le condizioni di vita del lavoratore dipendono direttamente dall’ambiente in cui presta la sua opera. E’ pertanto necessario proteggere e preservare l’ambiente per assicurare una qualità di vita degna e sostenibile.

Virus e batteri, Covid-19 incluso, non sono un problema tanto quanto lo è tenere l’asticella dell’igiene troppo bassa. Molti ignorano che l’aria assomiglia ad una discarica nella quale confluisce di tutto: polveri sottili, virus (Cytomegalovirus, Herpes Simplex), batteri (Escherichia Coli, Pseudomonas Aerginosa, Klebsiella) e muffe.

Naturalmente del Covid-19 dobbiamo preoccuparci, ma dovremmo farlo ancor di più della qualità dell’aria che, se chimicamente e microbiologicamente contaminata, col tempo comprometterà inevitabilmente il sistema polmonare dei lavoratori.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lo dice la legge!

Risparmiare in sanificazione e pratiche di tutela della salubrità degli ambienti di lavoro, può costare caro in termini penali e di risarcimento del danno e quello che appare un risparmio, diventa alla fine un salasso molto costoso. La recente normativa Inail sul Covid-19 (illustrata con apposita circolare esplicativa) dice che il datore di lavoro risponde per dolo o colpa del contagio da Covid-19 (malattia professionale) subito dal dipendente. La stessa cosa dicasi nel caso dell’albergatore il cui cliente si ammali per le stesse ragioni.

Lo abbiamo chiesto ad un autorevole esperto di diritto penale, l’avvocato Filiberto Palumbo: “Il senso della normativa è questo. L’Inail anticipa l’entità del danno subito dal lavoratore in caso di contagio contratto sul posto di lavoro nel caso, provato, che il titolare abbia omesso colposamente, con negligenza, imprudenza o imperizia tutti gli accorgimenti di legge come mascherine, gel disinfettante e sanificazione dei luoghi e condotte. Questo è l’aspetto privatistico. Però in capo all’imprenditore scatta altro tipo di responsabilità ed è quella penale. Se il suo dipendente o il cliente si ammalano a seguito di condotte colpose egli risponde del reato di lesioni colpose, art. 590 del codice penale, e ove subentri la morte, di omicidio colposo art. 589 c.p. A volte può scattare quella ipotesi detta dolo eventuale, ovvero se pur non volendo l’evento morte, lo abbia messo in considerazione come possibilità. Naturalmente nel processo penale il danneggiato, cioè il lavoratore o il cliente contagiato, possono costituirsi parte civile. In tal modo il titolare deve: rispondere davanti al tribunale penale, risarcire il danno della parte civile e rifondere all’ Inail quello che ha anticipato al lavoratore per la malattia   professionale. Tutto questo vale non solo per il Coronavirus, ma anche per altre tutele alla salute del lavoratore, penso a macchinari difettosi, scarsa manutenzione, condizionatori e condotte infette. Tale responsabilità oggettiva vale anche per albergatori, titolari di palestre, e in genere attività chiuse. La considerazione finale è che quello che sembra un apparente vantaggio, la mancata esecuzione preventiva di queste pratiche di salute, può costare molto cara, in caso di malattia del lavoratore o del cliente”.

LAVORATORI DI SERIE A E DI SERIE B

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Lavoratori di serie A sono quelli che respirano aria emessa da impianti aeraulici in questo stato:[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1618″ img_size=”medium” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Lavoratori di serie B sono quelli meno fortunati che, senza averne consapevolezza, respirano aria emessa da impianti aeraulici che versano, come in questo caso, in condizioni igienico sanitarie critiche:[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1612″ img_size=”medium” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Mentre la consapevolezza del rischio per la salute a causa dell’inquinamento atmosferico è patrimonio comune, è difficile accettare l’idea che l’aria nei luoghi di lavoro possa essere gravemente contaminata e costituire una reale minaccia per l’integrità fisica del lavoratore.

L’inquinamento dell’aria negli ambienti di lavoro rappresenta un importante problema per la salute pubblica con significative implicazioni sociali ed economiche.

A prescindere dal Covid-19 che, secondo alcuni importanti virologi di fama internazionale può essere veicolato dagli impianti di aereazione, quel che è certo è che agli impianti aeraulici bisogna porre molta attenzione.

L’impatto sulla salute umana dell’inquinamento indoor può essere causa di una serie di effetti che vanno dal disagio neurosensoriale a condizioni di malessere diffuso, da diminuzione del confort a percezione negativa delle qualità dell’aria, fino a gravi condizioni di salute, in particolare a carico dell’apparato respiratorio, principale porta d’ingresso degli inquinanti indoor.

L’assorbimento di sostanze nocive a livello respiratorio e il successivo passaggio in circolo, fanno sì che l’effetto dannoso possa verificarsi in qualsiasi organo e con l’aumentare della concentrazione di sostanze nocive, il numero delle vittime cresce. Il Covid-19 aggrava il rischio ma non è la causa del degrado igienico sanitario in cui talvolta versano impianti aeraulici.

La contaminazione dei luoghi di lavoro non è figlia del caso, ma è piuttosto la conseguenza di un rischio dimenticato poichè intangibile.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Sanificazione post Covid Ospedale Miulli

Grazie al contributo dell’intera Regione e dell’eccellente task force selezionata da chi guida con responsabilità la sanità pugliese, poco alla volta ma progressivamente, sconfiggiamo l’emergenza Covid-19.

L’ala al quarto piano del prestigioso ospedale Ente Ecclesiastico “F. Miulli” dedicata al Coronavirus, è ormai libera e la nostra ditta la Servizi Speciali S.r.l., da anni leader nel settore delle sanificazioni, sta già provvedendo a sanificare le sue condotte aerauliche. A seguito del progressivo svuotamento di pazienti Covid-19 dall’ospedale, segno dell’efficienza del sistema, anche il terzo piano dell’ala a questa emergenza dedicata, è in via di smantellamento ed anche qui bisognerà eseguire il medesimo trattamento di sanificazione delle condotte aerauliche.

Insieme possiamo celebrare e ricordare una data storica, quando privato e pubblico assieme lavorano di comune accordo, con professionalità, rigore ed onestà, sotto la direzione della Regione Puglia e della sua task force.

Codice ATECO: Sanificare l’ambiente richiede professionisti nel settore

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

La pandemia Covid-19, nella sua gravità, ha imposto quale requisito per la riapertura, la sanificazione di arredi ed ambienti di esercizi commerciali, negozi e luoghi chiusi in genere. Questa è una buona pratica che comunque sarebbe opportuno sempre seguire, indipendentemente dall’emergenza sanitaria.

Come spesso accade in tali occasioni, si verificano episodi di volgare speculazione, di chi, pur non avendone i titoli, si spaccia per corretto esecutore. Non è così. Bisogna affidarsi a professionisti seri con le carte in regola.

La Servizi Speciali S.r.l., da sempre azienda leader nel settore, le carte in regola le ha.

Infatti, la Servizi Speciali è iscritta alla Camera di Commercio e figura con codice Ateco necessario per lo svolgimento dei servizi di sanificazione e disinfezione. Tale iscrizione è pubblica e liberamente consultabile da chiunque vi abbia interesse.

Il codice Ateco viene anche inserito, a garanzia del cliente, nel certificato di avvenuta sanificazione rilasciato alla fine dell’intervento.

Pertanto si invita ancora una volta a diffidare da improvvisati sanificatori che durante questa emergenza cercano facili, truffaldini e disonesti guadagni.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

La sanificazione dei capannoni industriali

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

E’ la sanificazione a secco che viene svolta all’interno dei reparti di lavorazione per la messa in sicurezza dei lavoratori. Si tratta di un particolare intervento effettuato tramite atomizzatore industriale per raggiungere e sanificare a tutta altezza le pareti, il soffitto e le scaffalature, oltre alle macchine di lavorazione.

L’intervento include anche l’impianto di condizionamento che, quando versa in condizioni critiche, costituisce una seria minaccia per la salute dei lavoratori, oggi ancor più di ieri perché sospettato di veicolare tramite la polvere il Covid-19 nell’ambiente. E’ proprio per questa inquietante tesi, sostenuta da virologi di fama internazionale e condivisa dagli organi competenti, che si ipotizza di vietare la messa in funzione degli impianti che non documentassero l’avvenuta sanificazione.

Preferire la Servizi Speciali per mettere in sicurezza la struttura è una scelta saggia e intelligente perché ricade su una delle aziende più affidabili del territorio che vanta con un’enorme esperienza.

Basta pensare che soltanto negli ultimi 5 anni la Servizi Speciali ha pulito e sanificato più di 300.000 metri di condotte d’impianti aeraulici e svolto circa 800 interventi per la prevenzione della legionellosi. L’azienda, tra le più referenziate del Paese, è riconosciuta da anni come leader del territorio per il settore delle analisi e sanificazioni ambientali.

Tuttavia, la Servizi Speciali non viene preferita soltanto per l’eccellenza delle sue prestazioni, ma anche perché la sua offerta economica è imbattibile.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Riapertura negozi, la giusta sanificazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Sanificazione a rischio

E’ un intervento naturalmente a rischio nei negozi di abbigliamento, gioielleria, pelletteria, di calzature, intimo uomo e donna; perché gli spruzzi di acqua e ipoclorito potrebbero bagnare e macchiare, sia le merci che l’arredamento.

Va inoltre ricordato che la sanificazione ad umido è limitata alle sole superfici e non agisce sul COVID-19 aerodisperso.

Non si tratta quindi di una sanificazione ambientale richiesta per riaprire in sicurezza.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”1839″ img_size=”large” alignment=”center”][vc_column_text]

Sanificazione a secco

 E’ la sanificazione che non bagna e non macchia. E’ solo questa sanificazione ambientale, prodigioso sistema di tecnologia avanzata, che rapidamente sanifica, in una sola operazione, arredi, soffitti, muri, banchi, vetrate, attrezzature, rivestimenti e l’aria dell’ambiente. E’ questo il sistema che la nostra azienda utilizza nelle aree ad alto rischio, nelle strutture pubbliche e private.

La Servizi Speciali, riconosciuta come la più importante azienda di sanificazione del territorio, è anche fra le più referenziate in Italia ed è l’unica al Sud che utilizza un sistema di disinfezione a secco che in 20 minuti sanifica, a 360°, 300mq di superficie arredata.

Tale rapidità, nei tempi di intevento, fa comprendere come il costo sia alla portata di tutti.

Inoltre la Servizi Speciali è lieta di annunciarvi la promozione “Sanificazione Amica”: per un gruppo di esercenti richiedenti la sanificazione, verrà praticato un ulteriore sconto.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]