Caldo 2025 ed Aria Condizionata: l’allarme dello pneumologo: «Rischio legionella»

aria condizionata impianti areaulici rischio legionella ambienti indoor servizi speciali bari

Trascorrere l’Estate 2025 senza aria condizionata è ormai per tutti impossibile, ma siamo consapevoli dei rischi che ci possono essere negli ambienti chiusi serviti da impianti canalizzati? Lo pneumologo Claudio Micheletto, direttore Uoc Pneumologia presso l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e presidente dell’Associazione pneumologi ospedalieri (Aipo), avverte di un rischio importante per la nostra salute: il rischio Legionella e il rischio di contaminazione da virus e batteri a causa di impianti inquinati sulla testata Il Messaggero.

Le nostre città sono fatte da centri commerciali o grandi alberghi, uffici, cinema, teatri, ospedali, supermercati: noi li frequentiamo quotidianamente e per tante persone rappresentano il luogo di lavoro in cui passare grandissima parte del tempo. In Estate li percepiamo come un luogo di refrigerio e sollievo dalla calura estiva, ma siamo sicuri di sapere che tipo di aria respiriamo lì dentro? 

Comunemente si attribuiscono i sintomi di rinite, raffreddore, influenza o febbre alla temperatura a volte troppo bassa dell’aria condizionata, ma non è sempre così. Ecco perchè anche gli pneumologi mettono in guardia dal rischio di contrarre virus ed infezioni batteriche proprio a causa dell’aria condizionata di queste grandi strutture.

L’aria dedli ambienti indoor, infatti, è sempre aria canalizzata attraverso i cosidetti impianti areaulici o di condizionamento che necessitano di una manutenzione costante. Quando i canali oppure le torri di raffreddamento degli impianti non sono sanificati da professionisti che li analizzano e li ripuliscono con strumenti professionali adeguati, lì può celarsi un rischio invisibile e pericoloso per tutti.

Stiamo parlando sia delle polveri sottili dannose per i polmoni sia della Legionella che si annida nelle parti umide e nei condensatori di questi impianti e può essere diffusa negli abienti serviti dagli impianti. Nelle foto potete vedere un canale dell’aria prima e dopo uno dei tanti interventi che noi di Servizi Speciali Bari facciamo quotidianamente. Fa spavento!

canali aria condizionata prima sanificazione pulizia prevenzione rischio legionella ambienti indoor servizi speciali bari

Essendo queste parti invisibili agli occhi di noi utenti sarebbe quindi sempre importante richiedere ai gestori di ogni struttura se l’aria che si respira all’interno della stessa sia o meno sana!

canali aria condizionata dopo sanificazione pulizia prevenzione rischio legionella ambienti indoor servizi speciali bari

Noi della Servizi Speciali di Bari ci occupiamo di sanificazione di impianti areaulici di grandi strutture, enti pubblici, ospedali, grandi aziende che desiderano garantire aria sana e pulita a tutti gli utenti che vivono e transitano in quegli ambienti.

Le conseguenze dell’inalazione di aria inquinata degli ambienti chiusi possono essere di varia natura: Febbre di Pontiac, sintomi influenzali, malesseri, riniti, ma anche malattie da non sottovalutare e più gravi come la Legionellosi.

Noi rilasciamo il bollino di “Aria sana, pulita e garantita” ai nostri clienti, richiedilo anche tu.

ZERO LEGIONELLA A MODUGNO. GRAZIE SINDACO BONASIA

nicola bonasia

Nicola Bonasia – Il sindaco che ha messo in sicurezza le scuole di Modugno

 

Grazie, Sindaco Bonasia, perché grazie al suo impegno le scuole di Modugno sono libere da Legionella. Da oggi i bambini delle scuole comunali possono aprire i rubinetti delle loro scuole senza paura. Lei sa bene che il rischio di inalare il batterio della Legionella è un problema serio e, ogni anno, con grande senso di responsabilità, incarica la nostra azienda Servizi Speciali di controllare gli impianti e i serbatoi d’acqua di tutte le scuole elementari e medie.


Quando le analisi rivelano la presenza di numerosi batteri di Legionella nell’acqua, affida a questa azienda il compito di eliminarli per garantire la nostra sicurezza. Senza queste precauzioni, i bambini di Modugno avrebbero potuto correre il rischio di ammalarsi della Febbre di Pontiac o, in casi più gravi, di Legionellosi. Grazie al suo impegno, però, mamme e papà di Modugno possono stare tranquilli e non preoccuparsi della Legionella.

Proprio per questo è le è stato consegnato dalla testata giornalistica Quinto Potere il “Rubinetto d’Oro”!


I cittadini di Modugno sono davvero fortunati ad avere un Sindaco che mette sempre al primo posto la salute e la sicurezza di bambini, degli anziani e delle persone fragili. Per questo, le diremo sempre grazie.

RISCHIO LEGIONELLA: MAMME PROTEGGETE I VOSTRI BAMBINI

Bambini che si lavano le mani a scuola

Per proteggere i bambini dal rischio Legionella nelle scuole non esiste un vaccino né dispositivi di protezione. Chi invece deve proteggere i bambini da un rischio così importante è sicuramente il Sindaco.

Diciamo le cose come stanno perché sia più facilmente comprensibile il problema Legionella nelle scuole: lavarsi le mani dopo 3 mesi di chiusura dei rubinetti delle scuole è rischiosissimo se non vengono rispettate le Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi approvato con accordo Stato Regione del 7 Maggio 2015.

Alla luce di queste normative nazionali, la delibera della giunta regionale della Puglia n°920 del 2015 ha stabilito che è fondamentale garantire un adeguato monitoraggio del rischio Legionella nelle strutture scolastiche.

I Sindaci delle città in cui è stata fatta prevenzione della Legionellosi hanno garantito protezione ai bambini che si lavano le mani a scuola.

È incredibile che lavarsi le mani a scuola debba costituire un rischio, eppur si corre quando la priorità non è la protezione dei soggetti più fragili.

Ai bambini di Bari, Modugno, Rutigliano, Palo del Colle, Bitetto, Cassano delle Murge viene riconosciuto il diritto all’acqua pura. Ci auguriamo che non si tratti di bambini privilegiati e che tale diritto venga riconosciuto anche in altre città. 

Avvertiamo comunque le mamme che è facile distinguere le scuole Legionella Free da quelle che non lo sono. Quelle che sono Legionella Free lo segnalano con una locandina di questo tipo.

Legionella nelle scuole

Tuttavia le mamme che non sono certe che dai rubinetti delle scuole scorre acqua incontaminata farebbero bene ad avvertire del rischio i loro figli e suggerire di lavarsi le mani a casa.

Cos’è la Febbre di Pontiac? Una breve guida 

Febbre di Pontiac

La febbre di Pontiac è una malattia respiratoria causata dal batterio Legionella pneumophila. Spesso confusa con l’influenza può evolvere in una forma più grave chiamata Legionellosi, una seria infezione polmonare potenzialmente letale.

Sintomi:

– Febbre alta

– Tosse

– Mal di gola

– Mal di testa

Durata: circa 6-7 giorni

Come si Contrae la Febbre di Pontiac?

La febbre di Pontiac si contrae principalmente attraverso l’inalazione di aerosol contaminati con il batterio Legionella. Questi aerosol possono essere liberati nell’aria quando si aprono i rubinetti in strutture pubbliche e private che non rispettano gli standard di sicurezza necessari. Ironia della sorte, mentre lavarsi le mani è essenziale per mantenere una buona igiene, farlo in ambienti non adeguatamente trattati contro la Legionella può comportare rischi. Se l’acqua utilizzata è contaminata potresti inalare involontariamente aerosol contenenti il batterio esponendoti così a potenziali infezioni.

Quali sono le strutture a maggiore rischio e le più sicure?

Le strutture con un alto rischio di Legionella sono quelle dove non è garantita l’assenza di Legionella nell’acqua. Tra queste le scuole sono particolarmente vulnerabili a causa della prolungata inattività dei rubinetti e delle condizioni climatiche che favoriscono la proliferazione del batterio. Al contrario, le strutture sanitarie, le grandi industrie e gli hotel di alta categoria sono luoghi generalmente più sicuri poiché seguono rigorose normative di sicurezza.

I bambini sono a rischio?

Sì, i bambini possono essere a rischio se le scuole che frequentano non rispettano le normative per garantire l’assenza di Legionella. È compito dei Sindaci garantire che le scuole siano sicure e che le misure di prevenzione siano correttamente adottate. 

Esempi virtuosi

Alcuni sindaci, come quelli di Bari, Modugno, Rutigliano, Palo del Colle e Cassano delle Murge, hanno monitorato e garantito la sicurezza nelle scuole. Tuttavia, la mancanza di interventi potrebbe essere dovuta al fatto che non tutti i sindaci sono a conoscenza del problema o non hanno preso le necessarie precauzioni.

Responsabilità delle Autorità e ruolo dei Sindaci:

– Garantire la sicurezza nelle strutture pubbliche, in particolare nelle scuole.

– Collaborare con aziende specializzate nella sanificazione dell’aria e dell’acqua.

− Applicare le Linee Guida del Ministero della Sanità e della Regione Puglia.

I cittadini hanno un ruolo attivo. Quale?

1. Informandosi sulle misure di sicurezza adottate nelle strutture frequentate.

2. Chiedendo chiarimenti alle autorità competenti sulle misure preventive.

3. Facendo pressione per l’adozione di misure di sicurezza adeguate.

Importanza della prevenzione

Se sei preoccupato per la sicurezza della tua scuola o di altre strutture pubbliche è importante informarti e chiedere chiarimenti sulle misure di sicurezza adottate. La consapevolezza e la pressione pubblica possono spingere le autorità a prendere le giuste decisioni per garantire ambienti sicuri e salubri.

Non c’è un vaccino

È cruciale sottolineare che non esiste un vaccino per la prevenzione della Legionellosi, né ci sono dispositivi di sicurezza personali da adottare. La vera protezione risiede nel senso di responsabilità di coloro che devono garantire l’incolumità degli individui, come Amministratori di strutture pubbliche e private, Dirigenti scolastici, Autorità locali. La loro diligenza nell’implementare e mantenere misure preventive è la prima linea di difesa contro la diffusione della Legionella.

Conclusione

La febbre di Pontiac rappresenta un rischio serio ma prevenibile. La collaborazione tra autorità, strutture pubbliche e cittadini è essenziale per creare ambienti sicuri e liberi da Legionella. In assenza di un vaccino o di dispositivi di protezione individuale, la consapevolezza, l’adozione di misure preventive, il monitoraggio costante e, soprattutto, il senso di responsabilità di chi gestisce gli spazi pubblici sono le chiavi per proteggere la salute pubblica da questa minaccia. È infatti dovere di chi ha la responsabilità della salute della comunità, peraltro previsto anche dalle normative nazionali e regionali, garantire che vengano adottate tutte le precauzioni necessarie per prevenire la diffusione della Legionella.

EVITA IL RISCHIO LEGIONELLA

PERCHÈ RISCHIARE? LE MANI SE PUR SPORCHE LAVALE A CASA!

Lavarsi le mani o peggio ancora farsi la doccia in strutture prive di un impianto che H24 intercetta le Legionelle e le uccide è assolutamente da evitare. I rischi che si corrono sono altissimi e vanno dalla Febbre di Pontiac alla Legionellosi, patologia polmonare gravissima e letale per il 15% di quanti la contraggono. 

Di mani sporche non è mai morto nessuno, ma di Legionella più di uno, per cui se la struttura dove lavori non è Legionella Free perché rischiare?

Le mani lavale a casa sino a quando non ti sarà riconosciuto il diritto ad utilizzare acqua batteriologicamente pura.

Legionella, il Comune di Bari stanzia 65mila euro per i controlli nelle reti idriche delle scuole

Una buona notizia per gli alunni e gli scolari di Bari . La giunta comunale di Bari ha approvato ieri un prelievo dal fondo di riserva, dell’importo di 65mila euro, per le esigenze correlate alle attività di controllo delle acque erogate dalle strutture scolastiche comunali.
Grazie all’approvazione del provvedimento, a breve sarà pubblicato quindi il nuovo accordo quadro per la prosecuzione delle attività di campionamento e analisi delle acque finalizzate al controllo della potabilità e, in particolare, alla ricerca di eventuale presenza di Legionella spp, in tutte le scuole comunali della città.

L’ASSESSORE PETRUZZELLI: DOBBIAMO GARANTIRE LA SALUTE DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE SCOLASTICO

“Gli interventi di pulizia e di monitoraggio dei serbatoi idrici e delle reti idrico-sanitarie nelle scuole comunali sono attività fondamentali per garantire la salute degli alunni e di tutto il personale scolastico – osserva l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli – e al tempo stesso rappresentano la condizione necessaria per continuare a promuovere la riduzione della produzione dei rifiuti, perché garantiscono la migliore qualità possibile all’acqua potabile delle nostre scuole senza ricorrere all’uso delle bottigliette di plastica, che inevitabilmente determinano un danno ambientale”.
“Dal 2020 abbiamo voluto mettere in campo interventi di disinfezione e controllo degli impianti idrici delle strutture scolastiche di competenza comunale per garantire il rispetto degli standard di sicurezza previsti per le acque destinate al consumo umano – prosegue l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano. Oggi le 133 scuole comunali vengono monitorate in relazione alla qualità dell’acqua erogata e con il nuovo avviso, che sarà pubblicato a breve, continueremo a garantire le attività di controllo e monitoraggio, con particolare attenzione alla prevenzione e controllo della legionellosi, come prescritto dalle linee guida regionali. Nel frattempo gli uffici competenti procederanno comunque con gli interventi di pulizia programmati”.

IL NOSTRO INTERVENTO NELLE SCUOLE BARESI

A cavallo tra il 2020 e il 2021 fu proprio la Servizi Speciali srl, azienda tra le poche in Italia a poter eseguire questo genere di interventi, a vincere il bando che prevedeva l’ispezione e la sanificazione delle reti idriche delle 164 scuole baresi. Il nostro intervento riuscì a scongiurare il rischio che gli alunni potessero contagiarsi: in un terzo delle scuole esaminate il batterio della legionella era purtroppo presente e fu prontamente eradicato.

SE IL COVID-19 FOSSE AIRBORNE COSA SUCCEDEREBBE?

se_il_covid-19_fosse_airborne_cosa_succederebbe

Valutiamo la possibilità che il SARS-COV-2 si diffonda effettivamente per via aerea e le conseguenze a cui andremmo incontro.

LA TRASMISSIONE

Partiamo da quello che sappiamo, o pensiamo di sapere, sul COVID-19: può diffondersi nell’aria.. Asserire però che il COVID-19 sia airborne vuol dire qualcosa in più, cioè che, oltre alle già note “goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla” (droplet), particelle più piccole rimangono sospese nell’aria, rendendo l’aria stessa infetta. Per di più, queste particelle, secondo un comunicato stampa del National Institutes of Health del 17 marzo, sembrerebbero essere rilevabili nell’aria per oltre tre ore e, secondo l’infettivologo Massimo Galli, la loro trasmissione avverrebbe anche a distanze importanti, favorita dal ricircolo dell’aria.

se-il-covid19-fosse-airborne-cosa-succederebbe
COSA DICE L’OMS

Sebbene l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non abbia mai di fatto rilasciato alcun comunicato che assegni evidenza scientifica alla possibilità di una trasmissione airborne del virus, nei giorni scorsi aveva fatto molto parlare di sé la lettera aperta di un gruppo internazionale di 239 ricercatori da 32 paesi, nella quale si sosteneva che ci fossero ormai prove scientifiche sufficienti per ritenere che, in alcune circostanze, il virus possa essere veicolato dall’aria.

Di fronte a così tanto clamore l’OMS si era espressa sulla questione, attestandosi però sulla linea del possibilismo. Benedetta Allegranzi, responsabile degli aspetti tecnici nella prevenzione e controllo di malattie infettive, così dichiarava: “non si può escludere” che “in ambienti affollati, chiusi e scarsamente ventilati il virus airborne, più persistente nell’aria stessa, possa trasmettersi più facilmente.

I RISCHI MAGGIORI NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Si aggiunga anche una considerazione: se così fosse, i rischi evidentemente sarebbero più alti in ambienti chiusi, in cui presumibilmente se si condividesse tempo e spazio con una persona infetta e in mancanza di un adeguato ricambio d’aria, la possibilità di essere esposti al virus sarebbe esponenzialmente più alta che se trascorressimo lo stesso tempo con la stessa persona infetta all’aria aperta.

se il covid-19 fosse airborne cosa succederebbe
COSA ACCADREBBE?

Quindi, arriviamo a ciò che possiamo domandarci di conseguenza. Apprestandoci a vivere i lunghi mesi invernali cosa succederebbe negli uffici pubblici e nei luoghi di lavoro, dotati di riscaldamento, o comunque di sistemi di ricircolo dell’aria? Cosa accadrebbe, più nello specifico, se questi impianti aeraulici non fossero adeguatamente sanificati e pronti a fronteggiare una minaccia tanto grande quanto quella del COVID-19? Una sistematica disinfezione delle condotte aerauliche garantirebbe una ventilazione appropriata e limiterebbe la diffusione di agenti patogeni aerodispersi? La risposta a quest’ultimo interrogativo è sì.

Nella maggior parte degli edifici, l’aria entra attraverso un impianto di ventilazione producendo una miscela di aria di ricircolo e aria fresca esterna. L’aria esterna è piena di agenti inquinanti e già questo basterebbe a chiedersi che genere di aria si respiri nei luoghi di lavoro e se i sistemi di aerazione siano adeguatamente pronti a filtrare al meglio l’aria. Ma se a questo aggiungessimo anche la possibilità che quell’inquinamento si unisca alle particelle SARS-COV-2, di certo si darebbe origine ad uno scenario estremamente insalubre. Senza contare che la qualità dell’aria che respiriamo non ha solo effetti a breve termine, ma anche a lungo termine, determinando numerose patologie e mettendo seriamente a rischio la nostra salute respiratoria.

se il covid19 fosse airborne cosa succederebbe
UNA POSSIBILITà DI RISOLUZIONE

Assicurarsi che i luoghi in cui lavoriamo, in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, siano predisposti ad affrontare il COVID-19, è un diritto per i lavoratori e un dovere per imprenditori e gestori. Sanificare un impianto aeraulico non è un vezzo, né un’opzione. È un’urgenza. E tutti dovrebbero prestare l’attenzione che merita al problema. Garantirsi di respirare una buona aria vuol dire anche arginare in parte un problema che di recente sta subendo catastroficamente una nuova impennata. E del resto, la società non può più fermarsi e non può permetterselo il sud.

A LUNGO TERMINE

Il problema del COVID-19 purtroppo non potrà essere arginato velocemente, almeno fino a che non arriveremo ad un vaccino. Nell’attesa possiamo soltanto mettere in pratica una combinazione di misure di sicurezza preventive perché la diffusione del virus resti più contenuta possibile.

SERVIZI SPECIALI opera nel campo delle sanificazioni ambientali da oltre un decennio ed ha a cuore il problema della diffusione del COVID-19, ma invita a riflettere che, anche in scenari non pandemici, può essere un’attività intelligente dedicare del tempo predisponendo ambienti interni sani per i lavoratori.

VI INVITIAMO A LEGGERE ANCHE:

L’IMPORTANZA DI FARE MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

COVID-19: COSA ASPETTARCI IN AUTUNNO

COME SANIFICARE GLI AMBIENTI: IL METODO PIÙ EFFICACE

L’IMPORTANZA DI FARE MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Gli impianti di climatizzazione possono diventare un veicolo pericolosissimo di malattie per la salute umana. Vi illustriamo quali sono i rischi e cosa dice la legge sull’importanza della manutenzione.

L’obbligo imposto dalla legge

Non si tratta solo di prassi. Sull’importanza di fare manutenzione agli impianti di climatizzazione si è espressa anche la legge: nell’allegato 4 al D.Lgs. n. 81/2008 si legge che qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata, deve essere eliminato rapidamente. L’inosservanza comporta una serie di conseguenze che vanno dall’arresto da 3 a 6 mesi, alla possibilità del risarcimento del danno provocato, arrivando, nei casi più gravi, al delitto colposo contro la salute pubblica e alle lesioni personali colpose.

Si aggiunga anche che il Provvedimento 2636 del 5 Ottobre 2006 della conferenza Stato Regioni definisce precisi protocolli tecnici per la manutenzione degli impianti di climatizzazione, definendo idoneo il subsistema aeraulico quando tutte le superfici presentano una quantità di particolato inferiore a 1g/m2. Ulteriori direttive riguardano la prevenzione e il controllo della legionellosi, una malattia monitorata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la sua pericolosità.

I rischi per la salute

Oggi, oltre al rischio della Sindrome dell’Edificio Malato e quello della legionella, uno ancor più grave incombe sull’incolumità del lavoratore: il Covid-19.

E’ un fatto accertato che il virus, veicolato dalle polveri sottili presenti nell’impianto, entri nei luoghi di lavoro, contamini l’aria e metta in crisi le strutture. Da quel momento, l’integrità fisica degli individui potrebbe non essere più garantita e i soggetti più fragili potrebbero subire danni, a volte irreversibili per il loro stato di salute.

Non verificare le condizioni degli impianti di climatizzazione, ritenendo secondaria l’importanza di una buona manutenzione, potrebbe arrecare seri danni alla salute degli individui. E’ dunque un obbligo morale, prima che in nome della legge, che gli impianti vengano ispezionati. Un contributo che i responsabili della sicurezza delle strutture pubbliche o private devono dare perché l’autunno e l’inverno facciano meno paura.

La Servizi Speciali, la più antica azienda del territorio, è a disposizione di quanti volessero verificare lo stato del loro impianto.

COVID-19: COSA ASPETTARCI IN AUTUNNO

Covid19: cosa aspettarci nei prossimi mesi

Facciamo luce sulle modalità di trasmissione per via aerea e gli errori che ancora commettiamo per comprendere cosa aspettarci in autunno e come prevenire il Covid-19.

Siamo a settembre e il rischio di confondere i sintomi di un’innocua influenza stagionale con quelli del Covid-19 ci impongono di fare chiarezza per capire cosa aspettarci in autunno. E’ bene comprendere come il virus si diffonde, quali sono gli errori che comunemente commettiamo e quali sono le misure che possiamo mettere in campo per fronteggiarlo.

Modalità di trasmissione area del Covid-19

I dati raccolti fino ad ora ci dicono che tra le modalità più frequenti di trasmissione del Covid-19 c’è quella che avviene per via area, più specificatamente chiamata droplet:, ovvero l’emissione di piccolissime gocce di saliva che fuoriescono da un soggetto quando parla, tossisce o starnutisce e che possono raggiungere e infettarne un altro fino ad una distanza di 2 metri (di qui la necessità di essere distanziati gli uni dagli altri di almeno 1 metro).

A questo si aggiunga che, quando queste goccioline evaporano, viene generato il bioaerosol :componenti non acquose dell’espettorato ed eventuali virus patogeni rimangono sospesi nell’aria per un lasso di tempo molto lungo, diventando quindi un pericolo consistente negli ambienti chiusi, poco ventilati e sovraffollati.

In altre parole, nei prossimi mesi, la trasmissione via aria del Covid-19 sarà quella da temere maggiormente.

Fattori che ci espongono al rischio

Si consideri inoltre che, nonostante le misure precauzionali per evitare il rischio di contagio del Covid-19 siano di fatto in gran parte rispettate, non è possibile aspettarsi sempre la massima attenzione da parte di tutti e, non di rado, accade che disattenzione e disinformazione siano fattori che concorrono all’abbassamento del livello di sicurezza negli ambienti che frequentiamo.

Un esempio è fornito proprio dalla scarsa considerazione della diffusione del virus per via aerea che induce erroneamente a credere che per rendere un ambiente sicuro basti una sommaria disinfezione delle superfici con cui la gente viene a contatto e che questo, unitamente all’utilizzo di dispositivi di protezione primaria, sia sufficiente ad azzerare i rischi di contagio.

L’importanza di respirare aria pulita

Comprendere che il Covid-19 permane nell’aria per un tempo lunghissimo, che l’aria stessa è un mezzo di trasmissione estremamente pericoloso e da non sottovalutare, è un tema da tenere in grande considerazione per questo autunno che ci attende. Di conseguenza è doveroso che le strutture, gli enti, gli istituti scolastici e di assistenza sanitaria comprendano la differenza sostanziale che esiste tra la maggior parte delle sanificazioni offerte dal mercato, effettuate sì con prodotti biocidi, ma i cui effetti sono parziali e limitati nel tempo e una vera e propria disinfezione dell’aria, l’unica che possa di fatto essere considerata sanificazione ambientale, capace di depurare l’ambiente tanto dai virus e batteri presenti nell’aria, quanto quelli depositati sulle superfici.

Cosa aspettarci se non interverremo

E’ presto detto: l’epidemia è ancora in corso e in Italia i contagi sono in aumento e, a guardare la situazione globale, il quadro è decisamente peggiore. Il Covid-19 contamina le superfici, l’aria che respiriamo, i microrganismi permangono negli impianti di condizionamento, di ventilazione e di riscaldamento e particolari condizioni ambientali possono trasportare gli agenti patogeni fino ad una distanza di 7 metri. Viene facile comprendere quanto l’argomento della diffusione per via aerea sia di fondamentale importanza, specie se il rischio cui tutti andiamo incontro può avere conseguenze devastanti.

L’azienda ServiziSpecialSrl opera sul territorio da più di 12 anni in materia di sanificazioni ambientali scientificamente giustificate e invita a prestare massima attenzione alle corrette norme da attuare in prima persona e quelle che vengono attuate da altri per preservare al meglio la salute di tutti.

Per consulenze specifiche vi invitiamo a contattarci al numero 080 505 2903.

https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/07/06/news/oms_covid_viaggia_nell_aria_piu_di_quanto_si_pensava-261119365/

COME SANIFICARE GLI AMBIENTI: IL METODO PIù EFFICACE

come_sanificare_gli_ambienti

L’interrogativo più gettonato degli ultimi mesi è “come sanificare gli ambienti in cui viviamo?”. Vi illustriamo i metodi possibili e qual è quello più efficace.

Se l’interrogativo di questi mesi è “come sanificare gli ambienti in cui viviamo?”, occorre innanzitutto fare una premessa: quando si parla di sanificazione ambientale s’intende una bonifica della qualità dell’aria in cui si concentrano virus, funghi e batteri che, veicolati dalle polveri sottili, entrano direttamente nel sistema respiratorio, causando infezioni potenzialmente letali per la salute. Garantire e riportare la carica microbica entro standard igienici ottimali, attraverso operazioni di rimozione di agenti contaminanti, è dunque fondamentale per prevenire i rischi di malattie causate da organismi aerotrasportati.

In questa difficile fase Covid-19 affrontare questo tema diventa fondamentale per aziende, strutture sanitarie e scolastiche per garantire la messa a disposizione di ambienti sicuri e praticabili, ma anche a  prevenire fasi di severo distanziamento sociale. Per tali ragioni ci siamo interrogati su come sia possibile sanificare gli ambienti, sui metodi in uso e quale sia invece il più efficace in materia di sterilizzazione e sanificazione ambientale, chiedendo alle nostre biologhe pareri e confronti sull’efficacia di tali metodi e quale sia effettivamente il migliore.

SANIFICAZIONE “MINIMALE”

Si tratta di quella sanificazione che le imprese di pulizia svolgono utilizzando nebulizzatori elettrici che immettono nell’ambiente una nuvola di acqua e sanificante che uccide solo virus e batteri presenti sulle superfici.

Trascorso un lasso di tempo piuttosto breve le superfici tornano ad essere esposte ad agenti patogeni presenti nell’ambiente. Si tratta dunque di una sanificazione da considerarsi poco più che minimale e che di fatto non è certificabile come ambientale.

Voto delle nostre biologhe: 4

Prezzo medio di mercato €0,80/1,20 mq

SANIFICAZIONE “MEDIANA”

Anche detta sanificazione elettrostatica, è ideale per garantire nel tempo l’inattacabilità delle superfici dalle contaminazioni batteriche e virali attraverso la carica elettrostatica a cui viene legato il liquido sanificante. Per operarla si utilizzano apparecchi elettrici che trasformano il sanificante in bio-pellicola che ricopre le superfici, rendendole immuni ai batteri come il Covid-19.

Sebbene questo trattamento sia ritenuto notevolmente più efficace rispetto alla sanificazione minimale e costituisca una vera e propria rivoluzione in termini di sterilizzazione, i suoi effetti non prolungati nel tempo lo rendono un metodo di sterilizzazione buono ma parziale, da ripetersi frequentemente.

Voto delle nostre biologhe: 6,5

Prezzo medio di mercato €1,20/1,50 mq

SANIFICAZIONE “MASSIMA”

Da considerarsi l’unica vera sanificazione ambientale, in grado di fornire protezione dal Covid-19 e dalla moltitudine di agenti patogeni che si convogliano negli ambienti. Senza alternative negli ambienti con più presenze, nelle strutture pubbliche, sanitarie o scolastiche che siano, questo sistema purifica contemporaneamente sia le superfici che l’aria attraverso un sistema di atomizzazione che satura gli ambienti di biocida e li disinfetta dalla presenza di agenti patogeni.

Occorre precisare che questo metodo è l’unico in grado di garantire una reale disinfezione degli ambienti, durevole nel tempo e per la quale si ottenga il riconoscimento di certificazione di sanificazione ambientale.

Voto delle nostre biologhe: 9

Prezzo medio di mercato: costo variabile

(Si invita a richiedere un preventivo di spesa a ServiziSpecialiSrl al numero 080 505 2903