Acqua - Controllo e Bonifica - Servizi Speciali srl Acqua Skip to content

Acqua – Controllo e Bonifica

Acqua

Un elemento vitale

La nostra acqua è sicura?

L’acqua che beviamo, con la quale ci laviamo e di cui facciamo largo uso, può essere causa di contagio di numerose forme di infezioni talvolta letali, a causa degli impianti malsani, che costituiscono spesso il terreno fertile allo sviluppo e la crescita di biofilm, batteri, alghe e virus.

Negli impianti idrici spesso proliferano specie batteriche come l’Escherichia coli, l’Aeromonas Hydrophila, la Pseudomonas Aeruginosa e la Legionella Pneumophila, le cui conseguenze sula salute umana possono essere letali.

Noi di Servizi Speciali ci occupiamo esattamente del Monitoraggio e del controllo del Batterio della Legionella che si nasconde negli impianti idrici.

Ma cos’è la Legionella e quali conseguenze può portare?

La Legionella è un Batterio presente in natura che prolifera nei ristagni di acqua e nei biofilm delle tubature degli impianti cittadini.

Nel caso in cui il biofilm contaminato da Legionella si distacchi, e la Legionella si disperda nell’aria dei nostri ambienti attraverso le microgoccioline, dette areosol o droplets, noi possiamo inalarlo e, se siamo soggetti fragili ammalarci di febbre di Pontiac o addirittura di  Legionellosi, una grave forma di polmonite.

Niente paura però! Se vuoi gestire il rischio, Servizi Speciali è pronta a seguire aziende, enti pubblici e pri, istituzioni, nell’analisi e nell’eventuale bonifica degli impianti idrici così come prescritto dalle Linee Guida ministeriali del 2015. Inoltre bisogna sapere che dal 19 Luglio 2025 il Ministero della Salute  ha decretato l’obbligo del controllo mirato e della gestione del Rischio Legionella per Scuole, Enti Pubblici, RSA, Hotel e Strutture Ricettive, e tutte le strutture pubbliche e private comprese mense e tutti i luoghi di lavoro.

Qui trovate la tabella allegata al Decreto che identifica le categorie che hanno l’obbligo di adeguarsi suddivise per gruppi.

Se avete bisogno della nostra consulenza chiamateci o compilate il form contatti.

 

donna che si lava le mani: previeni la legionella

Legionella Pneumophila:
un grave pericolo per la salute umana

La legionellosi è una grave malattia infettiva caratterizzata da un elevato tasso di letalità. Nella definizione di legionellosi rientrano tutte le forme morbose causate da batteri gram-negativi aerobi del genere Legionella, che si possono manifestare sia in forma di polmonite sia in forma febbrile extrapolmonare o in forma subclinica.

Dai serbatoi naturali (corsi d’acqua, laghi, acque termali, ecc.) il microrganismo può passare nei siti che ne costituiscono il serbatoio artificiale, come ad esempio: impianti idrici e di climatizzazione, piscine, fontane, impianti per l’irrigazione, ecc.

La modalità di trasmissione dell’infezione all’uomo è per via respiratoria, mediante inalazione di aerosol contenente legionelle.

La legge dell'acqua

Nuovo D.lgs 102/2025 - Obblighi di prevenzione Legionella per tutti

ORA NON È PIÙ UNA SCELTA, SCATTA L’OBBLIGO di Prevenzione del rischio Legionella.

⚖️Il D.Lgs 102/2025 ha stabilito l’obbligo tassativo del Monitoraggio della Legionella nelle acque a partire dal 19/07/2025, per le scuole e per tutte le strutture pubbliche e private, a difesa dell’incolumità di chi utilizza acqua per uso igienico. 

Le categorie che hanno l’obbligo sono:

📌Scuole

📌RSA

📌Uffici PA

📌Mense Pubbliche e Private

📌Hotel

📌Campeggi

📌Ristorazione Pubblica

📌Strutture assistenziali

📌Industrie

📌 … Tutti i luoghi di lavoro

Se sei titolare o responsabile di struttura in una di queste categorie, hai l’obbligo tassativo di gestire il rischio Legionella secondo le Linee Guida Ministeriali del 7 maggio 2015.

Puoi verificare con noi se la tua struttura è coinvolta: clicca sotto e compila il form, sarai ricontattato.

Questo decreto rende obbligatorie le azioni indicate nelle Linee Guida per la prevenzione e il controllo legionellosi emesse dal Ministero della Salute il 07-05-2015.

Diventa obbligo identificare un GIDI, Gestore dell’Impianto Idrico Interno che deve stilare il PSA, Piano di Sicurezza dell’Acqua andando ad analizzare in modo mirato la presenza eventuale del batterio Legionella, ed eventualmente adottare le dovute misure di bonifica dell’impianto. 

Qui trovate l’allegato del decreto con la tabella delle strutture che sono obbligate ad applicare il Protocollo per il Monitoraggio e Prevenzione della Legionellosi

Precedentemente il D.Lgs. n. 31 del 02/02/2001 (e s.m.i.) relativo alla qualità delle acque destinate al consumo umano, indica chiaramente ai punti 1 e 2 dell’articolo 4: “Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite […] non devono contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana”.

Legge dell acqua Servizi Speciali 1
  • Aggiornamento della Valutazione del Rischio Legionellosi;
  • Valutazione della temperatura dell’acqua fredda e dell’acqua calda;
  • Ispezione e trattamento dei serbatoi di accumulo dell’acqua fredda e dell’acqua calda sanitaria;
  • Sanificazione shock della rete idrica sanitaria;
  • Pulizia interna della rete idrica sanitaria con sistema aria/acqua continuo e/o ad intermittenza;
  • Campionamenti microbiologici per la ricerca della Legionella;
  • Aggiornamento dei registri di manutenzione dell’impianto idrico.
Il D.Lgs n. 81 del 2008 (e s.m.i.), noto anche come “Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro” classifica la Legionella spp e Legionella pneumophila tra gli agenti biologici del gruppo 2 dell’Allegato 46.
 
Il responsabile della struttura deve valutare il rischio di esposizione ad agenti biologici ed individuare le misure tecniche di prevenzione.

Analisi del rischio e monitoraggio microbiologico

In questa fase vengono analizzati tutti i fattori di rischio derivanti dalla presenza di Legionella negli impianti idrici o nelle torri di raffreddamento.

I FATTORI DI RISCHIO ANALIZZATI

Temperature alle utenze comprese fra 20° – 55° C;
Crescita di alghe, calcare, ruggine o materiale organico, principali fonti di nutrimento per la Legionella;
Tubazioni con tratti terminali ciechi detti “bracci morti”;
Presenza di impianti che generano acqua vaporizzata (aerosolo).

Al fine di valutare dettagliatamente tutti questi parametri, SERVIZI SPECIALI prevede l’esecuzione di un’attività analitica complessa, comprendete diverse fasi.

C’È QUALCOSA NELL’ACQUA

Monitoraggio Microbiologico con metodica Rapid Test

Analizziamo campionamenti per la rilevazione del batterio della Legionella con una tecnologia altamente innovativa validata dall’AOAC Research Institute, che combina immunocattura magnetico ed enzima-immunologico (CEIA) accoppiato ad enzima con rilevamento colorimetrico per un rapido test di un’ora, seguito dalla pre-concentrazione di un campione ambientale.

Il sistema di rilevazione rapido permette di ottenere un risultato in un’ora, al contrario dei 10-15 giorni del metodo tradizionale (coltura), consentendo di attuare con tempestiva rapidità le misure correttive più opportune

Analisi acqua Servizi Speciali 1
laboratory 2813958 960 720 2

Monitoraggio Microbiologico da laboratorio

In conformità con quanto riportato nell’allegato 3 alle “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi” (07-05-2015) e nella norma di riferimento ISO 11731: 2017, procediamo a campionamenti dell’acqua di rete individuando un numero significativo di punti di prelievo a seconda della dimensione della complessità dell’impianto analizzato finalizzati all’analisi microbiologico.

I campiono sono analizzati da Laboratorio autorizzato ed accreditato ACCREDIA specificatamente per la Legionella.

Pulizia e Disinfezione
impianti idrici

Impianti puliti

Bonifica sanitaria dei serbatoi di acqua potabile fredda

Il lavaggio dei serbatoi avviene sfruttando la pressione dell’acqua indirizzata attraverso una testa girevole a 360° dotata di più uscite che raggiungono tutti i punti. Le superfici interne subiscono un trattamento di disinfezione per mezzo di un tecnologia che utilizza come agente igienizzante e sanitizzante l’ipoclorito di sodio in veicolo schiumoso con risultati altamente superiori rispetto ai tradizionali sistemi di disinfezione.

L’intervento di bonifica è corredato da una video-ispezione all’interno del serbatoio mediante telecamere ad altissima risoluzione per rilevarne lo stato di conservazione igienico-sanitario.

servizi speciali bari pulizia alta pressione serbatoi acqua potabile scaled
Servizi Speciali photo gallery 14

Pulizia della rete

L’intervento a carattere innovativo della pulizia della rete è realizzato collegando un’apposita apparecchiatura elettro-meccanica a valle del circuito d’acqua: questo consente la pulizia delle tubazioni di acqua potabile tramite una mescola d’aria/acqua in continuo e/o intermittenza al fine di rimuovere in maniera non aggressiva depositi fangosi e residui di ruggine presenti all’interno delle stesse.

Per il flussaggio dell’impianto idrosanitario utilizziamo solo acqua potabile o miscela aria/acqua, come previsto dalle norme UNI EN 806-4:2010 “Specifiche relative agli impianti all’interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano” e UNI EN 9182:2010 “Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione“.

Certificazione dell'idoneità
igienico-sanitaria dell'impianto

Nella fase di certificazione assume primaria importanza l’attività di reporting e consulenza, finalizzati all’instaurazione di un rigoroso regime di tutela legale

A conclusione dei lavori, in accordo alle normative nazionali, la SERVIZI SPECIALI rilascia la seguente documentazione tecnica:

Certificazione di idoneità igienico-sanitaria;
Relazione tecnica di bonifica, corredata da ampia documentazione fotografica e video su supporto digitale;
Registro delle Manutenzioni (Allegato 3 linee guida nazionali del 07-05-2015).

Certificazione del servizio

A garantire la professionalità dei nostri servizi è l’ente di certificazione KIWA CERMET ITALIA tramite la Certificazione di  Servizio “Ispezione e sanitizzazione degli impianti idrici per la prevenzione della legionellosi”.

La Certificazione di Servizio, rilasciata dopo attente verifiche da parte dell’ente certificatore, garantisce nel tempo le specificità e gli elevati standard di qualità dei sistemi studiati e messi in campo dai professionisti della SERVIZI SPECIALI.

certificazione cermet kiwa

Hai trovato utile questo articolo? Condividilo!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Non vuoi perderti i nuovi articoli?

Iscriviti alla Newsletter!

Articoli correlati

Commenti su questo articolo

Cerca nel blog

Articoli in evidenza

Richiedi informazioni

Compila il form

Contattaci subito!

Ti risponderemo il prima possibile.