Legionella Servizi Speciali srl 2025 Skip to content

Legionella: la Asl chiude un Albergo a Montecatini

montecatini legionella chiuso un albergo 2025

L’allerta Legionella questa volta è partita da Montecatini. La Asl Toscana Centro ha confermato la presenza del batterio nell’impianto idrico di un albergo della nota località termale e, in concerto con il Sindaco, è stata ordinata la chiusura immediata di sei stanze dell’albergo e la bonifica completa di tutto l’impianto idrico attraverso l’iperclorazione-schock.

L’aumento dei casi di presenza di Legionella negli impianti idrici è un tema che da alcuni anni sta preoccupando i legislatori e le istituzioni europee e nazionali. Infatti, come abbiamo scritto in questo articolo, negli ultimi anni ci sono stati molteplici aggiornamenti legislativi in direzione della sempre più stringente obbligatorietà dell’applicazione del Protocollo di Prevenzione della Legionellosi. Ultimo e definitiva conferma è stata, in Italia l’approvazione del D.Legge 102/2025 che definisce come obbligatorie PER TUTTI le azioni di prevenzione; qui potete leggere i dettagli e qui scaricare la tabella del Decreto.

Cosa significa veramente prevenire il rischio Legionella?

Con estati sempre più calde, edifici usati a intermittenza e scarso flussaggio, la Legionella trova condizioni ideali per proliferare nelle reti idriche. Nel monitoraggio annuale, un esito “negativo” su tre campioni l’anno è solo una fotografia istantanea: non garantisce continuità di sicurezza, perché il batterio può staccarsi dal biofilm e ricontaminare l’acqua in qualunque momento senza che la struttura se ne accorga.

La prevenzione continuativa – non l’intervento di emergenza – è l’unico approccio serio che i Responsabili di Struttura e i rappresentanti istituzionali dovrebbero avere per garantire sia la sicurezza di lavoratori sia la sicurezza e la salute degli ospiti delle strutture stesse.

Perché oggi il rischio Legionella cresce?

I periodi di caldo anomalo accelerano i cicli di crescita batterica e l’acqua ferma nei tratti poco usati fa il resto: il Biofilm nelle tubazioni aumenta e lì la Legionella prolifera. Il Biofilm si forma e si riforma; può “rilasciare” batteri anche dopo esiti analitici negativi specie per l’so intermittente degli impianti di edifici come scuole, hotel, palestre e uffici con periodi di chiusura o ali poco frequentate. Spesso si crede che analizzare le acque ed intervenire con la bonifica shock una tantum sia sufficiente, ma non è così!

Il limite delle analisi “spot”

Le tre analisi/anno sono utili, ma non bastano a dimostrare il controllo nel tempo.

Possiamo riassumere funzione e limiti in questi 3 punti:

  • Fotografano lo stato attuale della Legionella, non l’andamento di questa tra un prelievo e l’altro
  • Non intercettano tutte le micro-nicchie del sistema idrico nel quale prolifera la Legionella (serbatoi, bracci morti, docce poco usate);
  • Non sostituiscono un piano di gestione del rischio Legionella (flussaggi, trattamenti, manutenzioni e registri)

Le istituzioni: cardine della prevenzione della legionellosi

Il ruolo delle Istituzioni territoriali in questo contesto è fondamentale e dovrebbe sempre essere proattivo.  Ogni Sindaco,Direttore dei ASL  ed ogni responsabile oltre che contribuire con il proprio esempio alla prevenzione attiva della Legionellosi, dovrebbe contribuire alla diffusione della cultura dell’importanza della valutazione dei rischio in ogni struttura comunitaria. Queste strutture infatti sono il cuore pulsante della vita cittadina e rappresentano i luoghi nei quali si permane maggiormente per il lavoro (uffici), per l’istruzione (scuole), per il divertimento (cinema e teatri, alberghi..), per la salute (ospedali e Asl) per la vita comune (supermercati e centri commerciali). Ma quanti di loro sono coinvolti in questa attività?

Conclusioni

Diversi Comuni della Città Metropolitana di Bari hanno già avviato piani di prevenzione continuativa ed è per loro un grande merito. Noi vogliamo invitare tutte le amministrazioni a fare lo stesso nelle scuole comunali e provinciali e negli uffici pubblici. E speriamo si possa parlare della Prevenzione della Legionellosi senza paura rivolgendosi a tutti i titolari di impresa, RSPP, direttori di Alberghi, centri commerciali, supermercati, cinema, teatri, RSA per sensibilizzarli alla cultura della prevenzione e della salute.

Non deve servire un’emergenza per agire: prevenire in modo continuativo è un dovere verso lavoratori, studenti e cittadini.

Se hai bisogno di una consulenza legale, tecnica o burocratica relativa alle normative sulla Legionella ed all’applicazione del Protocollo di Prevenzione, oppure necessiti di Iperclorazione -Schock scrivici qui 353 441 6209 o qui info@servizispecialisrl.it siamo a tua disposizione per qualunque esigenza.



Hai trovato utile questo articolo? Condividilo!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Non vuoi perderti i nuovi articoli?

Iscriviti alla Newsletter!

Articoli correlati

Commenti su questo articolo

Cerca nel blog

Articoli in evidenza

Richiedi informazioni