iperclorazione shock Servizi Speciali srl Skip to content

Hai trovato la Legionella nell’acqua? Richiedi l’Iperclorazione Shock

servizi speciali controllo aria acqua bonifica bari 8

Qualche giorno fa tutte le maggiori testate giornalistiche nazionali, come Il Messaggero, Il Mattino, Milano Today e SkyTg24, hanno riportato il caso di focolaio di Legionella a Milano, che ha provocato la morte di un anziano ed il ricovero di 6 persone in terapia intensiva. Mentre scriviamo sono emersi altri due casi accertati nello stesso condominio come scrive oggi Milano Today qui. I malcapitati hanno contratto la Legionellosi, l’infezione polmonare che deriva dal batterio Legionella Pneumophila.

Oggi, trascorsi alcuni giorni, le stesse testate hanno dato la notizia che non c’è più la Legionella: le analisi sono risultate negative al test.

Su questo punto, è doveroso fare alcune precisazioni tecniche.

Le analisi

Le analisi microbiologiche ufficiali per la ricerca della Legionella si basano su metodi culturali, come previsto dalle Linee guida italiane per la prevenzione e il controllo della legionellosi (2015), che prevedono tempi di incubazione fino a 10-12 giorni per ottenere risultati validi e certificabili.

Pertanto, dichiarare la completa assenza del batterio a pochi giorni dal campionamento solleva una naturale perplessità: è possibile che siano stati utilizzati metodi rapidi (ad esempio test immunoenzimatici o molecolari), che tuttavia non possono sostituire le analisi di laboratorio su terreno di coltura, le uniche valide ai fini legali e diagnostici completi. Al netto di questa perplessità vogliamo approfondire il tema della sanificazione di emergenza delle reti idriche attraverso l’iperclorazione shock, che ha consentito ai responsabili del condominio di Crescenzago di dichiarare l’assenza di Legionella nei giorni successivi al contagio.

L’iperclorazione Shock

Bisogna sapere che una volta trovato il batterio nell’acqua, è necessario fare un’intervento immediato che si chiama iperclorazione shock e che viene svolto da ditte specializzate.

Noi che facciamo l’iperclorazione quasi quotidianamente per clienti di tutta Italia, vi raccontiamo come si svolge l’intervento passo dopo passo.

Come si esegue correttamente un trattamento di iperclorazione shock:

servizi speciali controllo aria acqua bonifica bari 4

L’iperclorazione shock rappresenta una delle tecniche più efficaci per la disinfezione straordinaria degli impianti idrici, in particolare in presenza accertata di contaminazioni da Legionella Pneumophila. La procedura è normata e richiede l’impiego di prodotti specifici e di attrezzature professionali per garantire risultati sicuri e conformi alla normativa vigente sulle acque destinate al consumo umano.

1. Preparazione dell’impianto

Il primo passo consiste nello scollegamento e svuotamento del serbatoio di accumulo, che viene isolato temporaneamente dal resto della rete per evitare diluizioni e dispersioni del sanificante. Questo consente di trattare in modo diretto ed efficace l’intera rete idrica interna, agendo esclusivamente sui circuiti interessati.

2. Dosaggio del sanificante

Si procede quindi all’installazione temporanea di una pompa dosatrice sulla linea di mandata, a valle dei serbatoi di accumulo (sia per l’acqua calda che per la fredda), per l’immissione controllata di ipoclorito di sodio al 15%. La disinfezione viene realizzata mantenendo una concentrazione di cloro libero attivo pari a 50 ppm per un tempo di contatto di almeno un’ora, così da permettere al principio attivo di raggiungere e sanificare tutti i punti terminali dell’impianto.

3. Verifica della concentrazione

Durante il trattamento, il valore di cloro libero viene monitorato tramite clororesiduometro ad alte concentrazioni (strumentazione professionale come HANNA INSTRUMENTS), per garantire il raggiungimento e il mantenimento della soglia prevista.

Nota sul prodotto utilizzato: si impiega un sanificante a base di ipoclorito di sodio (14-15%), conforme all’uso in acqua potabile, idoneo sia per clorazioni continue che per trattamenti shock. Il dosaggio avviene in continuo tramite pompa dosatrice, preferibilmente associata a un sistema automatico di regolazione.

4. Distribuzione del sanificante

Per assicurare che il disinfettante raggiunga tutte le diramazioni della rete, si effettua l’apertura coordinata di tutti i rubinetti e terminali idrici (inclusi soffioni doccia e valvole di scarico), permettendo così al prodotto di fluire e agire su ogni singolo punto dell’impianto.

5. Risciacquo dell’impianto

Al termine del tempo di contatto previsto, la rete viene risciacquata con acqua potabile, fino all’eliminazione completa dei residui di ipoclorito, al fine di ripristinare le normali condizioni di utilizzo.

6. Verifica finale

Una volta completata la fase di risciacquo, si esegue un controllo puntuale della concentrazione di cloro residuo, assicurandosi che rientri nei limiti di legge per le acque destinate al consumo umano, secondo i parametri stabiliti dal D.Lgs. 18/2023.

7. Riattivazione dell’impianto

A questo punto è possibile procedere con la riattivazione dell’intero impianto idrico, garantendo una rete sanificata e conforme ai requisiti di sicurezza igienico-sanitaria.

Efficacia dell’iperclorazione shock

Attenzione: l’iperclorazione è un intervento tampone: è utile a contenere momentaneamente la carica batterica, ma non impedisce una successiva ricolonizzazione dell’impianto.

La presenza della Legionella infatti non viene scongiurata da questo intervento. Per prevenire in modo efficace il rischio Legionella nelle strutture ospedaliere, ad esempio, o in altre strutture che, in modo coscienzioso, decidono di controllare e sanificare sempre gli impianti, noi stessi di Servizi Speciali installiamo una macchina al biossido di Cloro.

Questo sistema automatico di dosaggio di biossido di cloro mantiene in continuo concentrazioni efficaci e sicure di disinfettante nella rete idrica. La legionella è un batterio insidioso e va sempre e comunque monitorato e controllato.

Chi decide cosa fare?

A decidere ed agire sono i responsabili delle strutture. I responsabili delle strutture alberghiere, dei condomini, degli edifici pubblici e privati, degli ospedali e delle RSA, dei centri commerciali, delle SPA o delle piscine e palestre, dovrebbero essere consapevoli al 100% di questa problematica e rivolgersi a professionisti del settore per valutare il rischio Legionella e limitarlo seguendo il protocollo di prevenzione, così come specificato nelle linee guida del 2015, che trovate qui.

Se pensate di aver bisogno del nostro intervento cliccate qui e chiedete un sopralluogo gratuito. 

Seguiteci sui social per rimanere sempre aggiornati.


Hai trovato utile questo articolo? Condividilo!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Non vuoi perderti i nuovi articoli?

Iscriviti alla Newsletter!

Articoli correlati

Commenti su questo articolo

Cerca nel blog

Articoli in evidenza

Richiedi informazioni

Compila il form

Contattaci subito!

Ti risponderemo il prima possibile.